La nuova sede di EY progettata da DEGW, brand del Gruppo Lombardini22, ha aperto i battenti in un rinnovato organismo totalmente green, con spazi rivoluzionati, tecnologie all’avanguardia e un’innovativa visione del lavoro. Si trova a Milano, in via Meravigli, è stato progettato credendo nella riqualificazione di un intero isolato, affinché fossero "saldati" tra loro volumi disomogenei costruiti in epoche differenti. Questa è stata la sfida del progetto di DEGW: far incontrare i processi più evoluti del lavoro contemporaneo con i vincoli della storia, e trasformare ogni vincolo in una nuova opportunità di valorizzazione dello spazio.

La nuova sede di EY occupa così un complesso di edifici di quasi 19.000 metri quadri di superficie, completamente ottimizzati negli spazi, razionalizzati nei percorsi e resi fruibili in modo totalmente organico. Suddivisi in 10 piani di altezza (compresa una grande terrazza panoramica con vista a 360° sulla metropoli milanese), gli spazi ospitano uffici per 2.500 persone, 1.200 scrivanie e più di 170 sale riunioni e meeting secondo un modello lavorativo “activity based”, fluido e senza gerarchie.
Concetto chiave del cosiddetto “smart office”, il modello “activity based” prevede per ogni esigenza professionale spazi e worksetting specifici, da usare in modo flessibile, non gerarchico e in funzione dell’attività svolta, quindi con maggiore efficacia per sé, i colleghi e i clienti stessi.
La nuova sede di EY si pone, a oggi, come uno tra i modelli più avanzati in Italia per tutte le future realizzazioni che vogliano attrarre e trattenere i talenti migliori e più aperti alle forme evolutive del lavoro contemporaneo. DEGW ha supportato e accompagnato il cliente in tutte le fasi del progetto: dall’analisi delle linee guida internazionali di EY, adattate in funzione delle specificità locali e dei vincoli dell’edificio, alla gestione dello space planning, dell’Interior Design e della politica degli arredi, fino alla direzione artistica e alla supervisione dei lavori.

All’interno di questo quadro, il progetto di Physical Branding dei nuovi uffici è stato curato da FUD Brand Making Factory, marchio del Gruppo Lombardini22 dedicato alla comunicazione e alla brand identity.

Scheda progetto
Tenant: EY
Developer: Antirion SGR S.p.A. Fondo Global Comparto Core
Advisor: Colliers International S.p.A
Project Manager: IRE S.p.A.
LEED Consultant: R2M Solutions
Team di progetto
EY Project Leader: Stefano Massimo Riva
Antirion Project Leader: Vincenzo Scerbo
DEGW Project Leader: Alessandro Adamo
DEGW Senior Architect: Enrico Arrighetti
Service
DEGW: Concept Refurbishment Building Design, Interior Design & Space Planning, Art Direction General Planning: Detail Refurbishment Building Design, Building Permits & Work Supervision, Quantity Surveyor
Cronologia: 2014 - 2016
Luogo: Via Meravigli, 12/14, 20123 Milano
Area totale: 23.000 mq
Area tenant: 19.000 mq
Land area: 4.800 mq
Tipologia: Uffici
Fotografie: Dario Tettamanzi
Fornitori:
Arper, Durante, Interface, Omnitex, Sedus, Steelcase, Unifor, Universal Selecta