Testo e disegno di Barbara Di Lucia
Il laterizio è il materiale da costruzione più antico e più diffuso in edilizia. Le principali caratteristiche del laterizio sono la traspirabilità , l'isolamento termo-acustico, l'inerzia termica, la resistenza al fuoco, l'inalterabilità nel tempo, l'esteticità e l'economicità . Le tramezzature costituite da doppio tavolato in elementi forati di laterizio di spessore 8 cm e interposto isolante sono costituite da una doppia parete in elementi di laterizio forati dove nell'intercapedine trova alloggio un pannello a base di fibre minerali. Le tramezzature in laterizio semipieno da 12 e da 25 cm sono utilizzate soprattutto per edifici con un elevato numero di piani, in quanto questo tipo di laterizio è caratterizzato da un'alta resistenza a compressione. Le tramezzature in laterizio semipieno a pasta alveolata da 25 e 30 cm sono utilizzate per murature portanti, inoltre questo tipo di laterizio alleggerito è anche un buon isolante termico. Tra le maggiori aziende produttrici ricordiamo la RDB s.p.a..
PRESCRIZIONI TECNICHE
Muratura costituita da blocchi di laterizio forato Muratura realizzata con blocchi in laterizio aventi dimensioni di 8 o di 12 cm. L'assemblaggio sarà effettuato unendo i blocchi con malta cementizia, distribuita uniformemente sulla parte superiore. Le file saranno sfalsate e i fori, in posizione orizzontale, permetteranno l'alloggiamento impiantistico. - Caratteristiche tecniche della muratura: - Trasmittanza: K = 2,23 W/m2 °C; - Conduttanza: C = 3,57 W/m2 °C; - Resistenza termica unitaria: R = 0,28 m2 °C/W.
Muratura costituita da doppio tavolato di forati con interposto isolante Muratura realizzata con doppio strato di blocchi in laterizio aventi dimensioni 8x25x25 e interposto pannello isolante a base di fibre minerali. L'assemblaggio sarà effettuato unendo i blocchi con malta cementizia, distribuita uniformemente sulla parte superiore.
Muratura costituita da blocchi di laterizio alleggerito in pasta Muratura portante di spessore di 25 o di 30 cm realizzata con blocchi di laterizio alleggerito in pasta, posati in opera a fori verticali con giunti orizzontali e verticali completi di malta cementizia. La resistenza caratteristica del singolo blocco dovrà essere documentata da certificazione rilasciata da un laboratorio ufficialmente riconosciuto e in data non antecedente a mesi dodici. La resistenza caratteristica a compressione della muratura, impiegando elementi semipieni verrà ricavata direttamente dalla Tab. A (art. 2 3.1.1) del D.M. 20.11.87 in funzione della resistenza caratteristica sperimentale dei blocchi e della classe di malta impiegata.
Muratura costituita da blocchi di laterizio semipieno Muratura di 12 cm e 25 cm di spessore, realizzata con blocchi di laterizio semipieno, aventi altezza di taglio 12 cm (per il blocco di spessore 12 cm) e altezza 19 cm (per il blocco di spessore 25 cm), posati in opera a fori verticali con giunti di malta cementizia. La resistenza caratteristica del singolo blocco, dovrà essere documentata da certificazione rilasciata da un laboratorio riconosciuto ufficialmente.
|
|