Per il progetto di riqualificazione urbana è importante l'aggiornamento dei dati del territorio. Il controllo di qualità sui materiali e sulla messa in opera che l'Ente Sviluppo Porfido del Trentino offre alle Amministrazioni Pubbliche si integra con la necessità di coordinamento e di gestione degli interventi sullo spazio pubblico. E.S.PO. collabora con il webgisLab del Consorzio Ferrara Ricerche per implementare e divulgare l'innovazione tecnologica delle Amministrazioni Pubbliche. Il webgisLab sviluppa la ricerca e i servizi per la Pubblica Amministrazione nel campo dell'Information e Communication Technology, soprattutto nelle aree dei sistemi informativi territoriali e dei sistemi di business process management. Ecco perché E.S.PO. mette a disposizione una trentennale esperienza nel campo delle opere pubbliche per la ricerca e lo sviluppo di sistemi e modelli, che puntino all'integrazione dei processi di gestione di manutenzione urbana.
Programma del 23 giugno
ore 14.20
Registrazione e distribuzione materiale tecnico informativo
ore 14.30
Saluto di benvenuto
Marco Botto, Presidente Ordine degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Cuneo
Adriano Gerbotto, Presidente Ordine degli Ingegneri della Provincia di Cuneo
Pier Giuseppe Rinaudo, Presidente Collegio dei Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Cuneo
ore 14.45
Moderazione e coordinamento
Marcello Balzani, Direttore del Centro DIAPReM dell'Università degli Studi di Ferrara e Direttore della rivista Paesaggio Urbano
ore 15.00
"Progetto della città: come si interviene nello spazio pubblico". Il progetto per la riqualificazione di Cuneo. Muoversi e vivere meglio negli spazi pubblici
Alberto Valmaggia, Sindaco di Cuneo Commercio e spazi urbani
Guglielmo Pilato, Esperto Marketing Urbano del Distretto Commerciale delle Alpi
"Qualità dei materiali e qualità dei processi". Problematiche e soluzioni per il progetto e la manutenzione del piano orizzontale
Andrea Angheben, Responsabile Ufficio Tecnico e Progetto Qualità Ente Sviluppo Porfido del Trentino
"Strategie e dinamiche progettuali". Il progetto di riqualificazione urbana: metodologie e significati
Marcello Balzani, Direttore del Centro DIAPReM dell'Università degli Studi di Ferrara e Direttore della rivista Paesaggio Urbano
"Innovazione tecnologica". Il sistema di gestione integrato degli interventi sul suolo e sottosuolo pubblico
Giampiero Setti, Responsabile del Coordinamento Tecnico del Comune di Brescia
Pier Francesco Ricci, Architetto, Responsabile webgisLab del Consorzio Ferrara Ricerche
ore 17.10
"Il progetto tra memoria e disegno dei luoghi", "Progetto e disegno nel contesto storico". La scena urbana tra memoria e contingenza: vecchi muri e nuovi linguaggi
Alessia Rosso, Architetto, mag.MA architetture, Arma di Taggia - Imperia
"Gli spazi tra tradizione e innovazione". Il progetto degli spazi aperti: due interventi di riqualificazione urbana nel ponente savonese
Marinella Orso, Architetto, Albenga - Savona
Per ricevere la documentazione tecnica e il volume in omaggio "La posa in opera del porfido" è necessario confermare la propria presenza entro martedì 22 giugno 2010 alla segreteria organizzativa:
Fax 059 356096
unimark@tsc4.com
scheda dell'ente
Nome: Ente Sviluppo Porfido S.c.r.l.
Indirizzo: Via S. Antonio, 36
Città: Albiano
Cap: 38041
Provincia: TN
Regione: Trentino-Alto Adige
Telefono: 0461 689799
Fax: 0461 689099
e-mail: info@porfido.it
Web: www.porfido.it