Il Ponte della Costituzione sul Canal Grande di Santiago Calatrava ha un importante ruolo simbolico: primo attraversamento di segno fortemente contemporaneo della città lagunare, è anche una delle prime architetture - e dei punti di osservazione panoramica del canale - che si incontrano.
La struttura ad arco, lunga 94 metri e larga 9,38 nella parte centrale, si eleva per 9,28 metri sul livello dell'acqua, in modo da permettere il transito delle imbarcazioni. Lo scheletro portante, d'acciaio, ha richiesto un irrobustimento del nucleo centrale con l'ausilio di un apposito calcestruzzo: una soluzione studiata per ridurre il peso proprio del ponte sì da incidere il meno possibile sugli appoggi laterali.
La scelta si è indirizzata su Leca CLS 1400, calcestruzzo leggero strutturale a base di argilla espansa capace di assicurare una idonea resistenza riducendo per oltre il 40% il peso strutturale. Prodotto premiscelato, leggero (peso di 1400 kg/m3) e resistente (resistenza a compressione 25 N/mm2), Leca CLS 1400 ha assicurato facilità e velocità nell'esecuzione dei lavori, sicurezza nelle prestazioni e grande praticità, in un contesto peraltro dalle ridotte aree di cantiere. Il getto di calcestruzzo, dello spessore di 10 centimetri, ha così consentito l'irrobustimento del nucleo centrale del ponte per quasi tutta la sua lunghezza, funzionando poi da base per la successiva posa della pavimentazione, di lastre in pietra d'Istria.
scheda progetto
Termine dei lavori: settembre 2008
Committente: Comune di Venezia
Progetto architettonico: arch. ing. Santiago Calatrava
Impresa costruttrice: Cignoni
scheda azienda
Nome: Laterlite Spa
Indirizzo: Via Correggio, 3
Città: Milano
Cap: 20149
Provincia: MI
Regione: Lombardia
Telefono: 02 48011962
Fax: 02 48012242
e-mail: infoleca@leca.it
Web: www.leca.it