Per secoli la realizzazione delle facciate in senso classico è stata regolata da un accurato rapporto tra le proporzioni dei suoi elementi principali: finestre, partiture, bugnati, rilievi, apparati decorativi. La regola ha per secoli guidato la pratica compositiva rappresentando la finalità principale di quell'architettura impegnata a calibrare le relazioni vuoto-pieno tra la finestra e la parete dell'involucro esterno. Da allora e sino ai primi decenni del secolo scorso, l'architettura si è generata per stili e dal gusto di maniera più che per concetti, i vincoli imposti dai materiali e dalle tecniche disponibili imposero costruzioni prevalentemente caratterizzate dalla espressione massiccia della struttura. La scoperta di nuovi materiali ed i processi di produzione introdotti a partire dalla rivoluzione industriale, portarono ad un rapido e deciso cambiamento delle regole costruttive. In particolare il ferro ed il vetro, da prima,e il cemento armato, poi, favorendo la scomposizione dell'involucro ed il suo svincolarsi dalla funzione strutturale aprirono nuove sperimentazioni largamente impiegate per rinnovare l'architettura. Sono processi che si ripercuotono sull'affermazione del ruolo dell'involucro edilizio in architettura e sulle potenzialità espressive, a volte eversive, dei nuovi materiali. L'involucro,quindi, si evolve e porta con se, oltre ad un rinnovo tecnologico, un nuovo rapporto interno-esterno, nuove funzionalità collegate alle proprie capacità di incidere, con comportamenti attivi o passivi, alla definizione del comfort ambientale e dei consumi energetici. E' una rivoluzione silenziosa quella intrapresa dall'involucro, che svolge costantemente aggiornandosi e, pertanto di sicuro interesse può apparire l'analisi che FRAMES propone, nelle pagine seguenti, per raccontare la "pelle" dell'edificio tra storia e tecnologia.
Cladding: history and technologies
For centuries construction of the façade in the classic sense was governed by the exact ratio between the proportions of key elements: windows, partitions, ashlars, reliefs, decorations. For centuries the rule behind composition represented the main purpose of architecture, committed to calibrating the relationship between full and empty volumes, between windows and walls. Until the early decades of the last century architecture was a matter of styles and tastes rather than concepts, and the constraints imposed by the materials and techniques available meant that constructions were characterised primarily by massive structures. The development of new materials and production processes after the industrial revolution led to rapid, bold changes in the rules of construction. First iron and glass then reinforced concrete allowed cladding to be broken down and separated from its structural function, permitting new forms of experimentation leading to widespread renewal of architecture. These processes had repercussions for the role of cladding in architecture and for the expressive potential of the new materials, at times revolutionary. And so cladding evolved and brought with it not only technological renewal but a new relationship between inside and outside, new functions linked with its ability to affect comfort and energy consumption inside the building through its active or passive behaviour. Thus cladding triggered a silent revolution, which is still going on as it continues to be updated. Our readers will definitely be interested in the analysis FRAMES proposes on the following pages, telling the story of the history and technology behind a building's "skin".
Sommario/Summary
La facciata puntuale/The point fixing facade
di Ingrid Paoletti
Schermature e frangisole/Screening and sunshades
di Ingrid Paoletti e Matteo Lo Prete
Facciate ventilate metalliche/Metal ventilated facades
di Ingrid Paoletti e Elena Magarotto
Sistemi passivi e ventilazione naturale/Passive systems and natural ventilation
di Ingrid Paoletti e Pierandrea Angius
Trasparenze concave e convesse/Concave and convex transparencies
di Ingrid Paoletti