Prosegue il ciclo di seminari “Arketipo incontra l’Ordine”, che la nostra rivista Arketipo organizza da anni in collaborazione con l’Ordine degli Architetti di Milano.
Il 29 giugno 2022 si terrà un incontro dedicato al tema del LOW TECH, ampiamente trattato nel numero 156 di Arketipo, scaricabile gratuitamente per tutti gli iscritti.
Al termine dell'evento si terrà un cocktail buffet preparato dallo chef Giacomo Edoardo Salmoiraghi.
Mercoledì 29 giugno 2022 | ore 17.30 - 19.30
Arketipo incontra L’Ordine. LOW TECH
Casi di studio:
Progetti in Sudan, Senegal, Iraq e Camerun | TAMassociati
Estrema sintesi di riutilizzo del materiale locale | Studio Arcò Architettura e Cooperazione
Google Hudson Square a New York | Wicona
Programma
17.30 – 17.40 | Saluti istituzionali
17.40 – 18:00 Introduce e modera | Prof. Matteo Ruta, Politecnico di Milano
18:00 - 18:30 Estrema sintesi di riutilizzo del materiale locale | Arch. Alessio Battistiella | Arcò Architettura e Cooperazione
18:30 -19:00 Google Hudson Square a New York | Ing. Edoardo Tabasso | Wicona
19:00 – 19:30 Per un'architettura low tech/high value | Arch. Enrico Vianello | TAMassociati
19:30 cocktail buffet
L’evento formativo si svolgerà in due modalità, fisica e online:
- Fisicamente presso la sede dell’Ordine della Provincia di Milano, in via Solferino 17.
I posti sono limitati, per prenotare la propria presenza cliccare qui. - Online attraverso due canali streaming, webinar (gratuito previa iscrizione obbligatoria per gli architetti, con riconoscimento di 2 cfp - frequenza minima 100%) e live Facebook (gratuito, senza iscrizione). Per tutti i dettagli cliccare qui.
In collaborazione con
Le architetture low tech costruttivamente rinunciano al calcestruzzo per utilizzare ed elaborare materiali prevalentemente naturali, con consumo ridotto ed economizzato di energia, sia per la produzione che per la realizzazione, assemblaggi a secco, attività di ricerca e risultati di grande innovazione. Sono radicate nella storia di un sito, spesso ai materiali di un sito, al kilometro zero della produzione, a quanto è conoscibile, utilizzabile e percepibile.
Low tech ha una forte componente didattica, una necessità di trasmissibilità, cui Arketipo risponde con questo numero.