Si trova nel centro del Prat de Llobregat, a breve distanza da Barcellona, il progetto residenziale recentemente firmato dallo CREAM Estudio, fondato dagli architetti Elisa Battilani e Angel Cerezo Cerezo.
L'obiettivo era proporre una casa sostenibile e funzionale, realizzata con sistemi costruttivi residenziali per ottenere la classe A; obiettivo raggiunto combinando elementi costruttivi progettati con la massima attenzione, pareti con prestazioni ottimali, sistemi passivi e impianti termici minimi.
"La Casa del Prat si articola intorno al cortile, un sistema passivo e risorsa del clima mediterraneo dove il giardino funge da filtro visivo e climatico. Con questa idea si integra anche una terrazza al primo piano, la quale permette una adeguata circolazione dell’aria e dà luce all’interno che si apre su di essa", dichiara direttamente lo studio.
La terrazza è pensata anche come uno spazio funzionale e di svago, una stanza in più all'aperto, estensione rispetto all'appartamento vero e proprio.
Il cortile interno è stato pensato come soluzione per garantire privacy e, nello stesso momento, proporre un sistema sostenibile passivo per gli interni: "come nell’antica Roma, gli attuali cortili fondono geometria e natura, offrendo uno spazio per il gioco, l'introspezione, il giardinaggio, ecc. Anche allora, gli edifici con atrio acquisiscono la loro funzione nei climi caldi, dove uno spazio aperto e orientato verso un cortile interno fornisce ventilazione incrociata".
In Casa del Prat i prospetti sono definiti dalla combinazione fra mattoni ecoklinker faccia a vista sui toni del grigio; le finestre sono invece caratterizzate da doghe metalliche scorrevoli e regolabili, oltre a nicchie con cornici metalliche che decorano l'insieme.
Dal punto di vista della composizione degli spazi, il piano terra comprende l'ingresso, una camera per gli ospiti, una sala giochi e un ufficio.
Gli architetti descrivono così, invece, il primo piano: "il primo piano è progettato come uno spazio aperto e leggero che ingloba le funzioni di cucina, sala da pranzo e soggiorno. Questi sono articolati intorno al camino e sono collegati alla terrazza come spazio esterno. Il camino è l’unico elemento di separazione, un confine tacito di spazi in cui è stato progettato, predominando la sua forma pura, pur consentendo la visuale. La scala che collega le piante è una spina dorsale metallica con gradini volanti, un complesso elemento strutturale in equilibrio".
La zona notte si trova al secondo piano, caratterizzato da soffitti inclinati.
Dal punto di vista impiantistico, la casa presenta la combinazione di una pompa di calore per il raffreddamento e il riscaldamento e una di aerotermia per la produzione di acqua calda sanitaria fondamentale anche per il sistema di riscaldamento a pavimento. Un impianto fotovoltaico da 5,2 kW partecipa nel coprire i consumi di energia elettrica.