Family Contract, nuova divisione di Contract District Group, ha recentemente concluso la trasformazione di un edificio anni Cinquanta a Milano in un nucleo residenziale che comprende 12 appartamenti. È stata infatti riqualificata una porzione di un ex opificio inserito fra Sempione e Scalo Farini, quartiere protagonista di un importante intervento di aggiornamento.

La nuova divisione Family Contract si rivolge agli studi di architettura con una logica di “one stop shop service&procurement"; con il supporto e consulenza dei partner della piattaforma si grantisce un flusso di lavoro integrato a favore dell’ottimizzazione dei tempi di esecuzione (edile + luci + arredo).

Uno degli obiettivi principali è stato preservare l'identità originale di questo luogo storico", ha commentato l’Art Director di Contract District Group, Rudi Manfrin, "mantenendo intatte le sue caratteristiche distintive è stato suddiviso funzionalmente senza compromettere la sensazione di unità e spazialità. Per raggiungere questo delicato equilibrio, è stato adottato il vetro come elemento chiave per dividere fisicamente gli spazi senza interrompere la loro continuità visiva e percettiva. Con la sua trasparenza e leggerezza si è rivelato l'ideale strumento per creare separazioni funzionali come il living tra la cucina e lo studio e la zona giorno col piano superiore della zona notte, mantenendo un senso di apertura e connessione preservando la privacy e la funzionalità richieste per la vita domestica moderna”.

La miscela di tonalità, materiali, mood e texture, tra arredi e finiture edili, costituisce una delle caratteristiche più distintive di questo loft: le linee pulite ed eleganti delle grandi lastre vitree, con tonalità che variano dall'ambra al bronzo e dei laccati lucidi ed opachi degli arredi, bilanciano l'aspetto grezzo degli intonaci pigmentati in pasta, dei pavimenti a grandi lastre bocciardate con trama elaborata, delle superfici in ferro naturale, delle porte scorrevoli e della scala in essenza di noce canaletto.
Contract District Group collabora con importanti brand del Made in Italy; nello specifico, per questo progetto sono stati coinvolti Flos per l’illuminazione, Lualdi per porte e pannelli modulari, Florim per i rivestimenti ceramici; Cesana per i box doccia, Ernestomeda per le cucine, Falmec per la cappa integrata, Lema per armadi, arredi e complementi, Edra per i divani, Gessi per sanitari e rubinetterie, Listone Giordano per il parquet, Caleido per il termoarrredo, Clei per i mobili a scomparsa, Fonolab per i pannelli fonoassorbenti, Unox Casa per il forno smart con tecnologia all’avanguardia, Aeg per il piano cottura, Samsung per il frigorifero, RBM per impianto di riscaldamento, Molteni&C e Novamobili per altre soluzioni di arredo, Verde Profilo per verde verticale esterno. Roofingreen e Mirage per pavimentazione terrazza esterna.