In un tessuto urbano residenziale caratterizzato prevalentemente da abitazioni realizzate negli anni Ottanta, il progetto mira alla riqualificazione edilizia e urbana di un’abitazione situata a Castelfranco Veneto (Tv). La volontà principale del progetto è stata quella di realizzare una nuova abitazione dalle forme e spazi contemporanei, con una struttura interamente antisismica e dalle elevate prestazioni energetiche. Considerando anche la forma del lotto, il nuovo edificio si sviluppa longitudinalmente da sud a nord, questa disposizione ha permesso la realizzazione di un ampio giardino privato nell’area sud-ovest del lotto.

L’abitazione unifamiliare è destinata a una giovane coppia con un figlio.
Considerando anche la forma del lotto il nuovo edificio si svilupperà longitudinalmente da sud a nord. Il lotto confina a ovest, nord ed est con altre proprietà invece a sud con la strada pubblica, via Pezze, dove si trova l’accesso all’abitazione, sia carrabile che pedonale. Il cancello è arretrato rispetto al ciglio stradale, con una distanza superiore ai 5 m.
Il nuovo edificio è leggermente decentrato verso est, per lasciare un giardino più ampio e privato a ovest. Il fabbricato si sviluppa su due livelli: al piano terra sono stati collocati tutti gli spazi di servizio (bagno e lavanderia a nord) e di relazione, (cucina, portico, ingresso, soggiorno) mentre al piano primo sono presenti le camere e gli ambienti più privati. Lo sviluppo in lunghezza per un totale di circa 28 m fa sì che gli spazi al piano terra si susseguano in un’ampia continuità visiva con grandi aperture verso in giardino principale; la larghezza regolare di 5,20 m, invece, risulta piuttosto esigua ma è funzionale per il disegno di tutti gli spazi che compongono il progetto.

La zona giorno è particolarmente spaziosa, comprende il soggiorno, l’ingresso all’abitazione, la cucina abitabile comunicante con il portico che connette il volume principale a quello staccato del garage. Il fulcro della casa si trova al centro del volume dell’edificio, nel soggiorno, dove piano terra e piano primo comunicano direttamente grazie alla grande doppia altezza su cui si affaccia lo spazio distributivo al piano primo. La grande vetrata del soggiorno al piano terra mette in relazione il giardino con l’interno e contribuisce a rendere luminoso lo spazio che viene vissuto nelle principali ore del giorno. Tutti i locali vengono progettati per godere di luce naturale secondo le diverse esposizioni.

Particolare attenzione è stata data ai materiali del rivestimento esterno, per il quale sono stati utilizzati sistemi a secco, riciclabili e duraturi nel tempo. Il materiale principalmente utilizzato è stato l’alluminio preverniciato marchiato vestis® di Mazzonetto, che si è dimostrato perfetto per valorizzare le forme architettoniche dell’edificio e soddisfare le prestazioni richieste.
Nonostante le forme siano molto pulite e lineari, è stato inserito un piccolo sporto realizzato in doppia aggraffatura, per proteggere e valorizzare le principali aperture verso l’esterno dell’abitazione ed, in particolare quelle verso il giardino a sud-ovest.

Dal punto di vista ambientale, il vestis® si è rivelato anche un prodotto rispettoso dell’ambiente grazie all’elevata percentuale di alluminio riciclato presente al suo interno; inoltre il sistema in doppia aggraffatura ha consentito l’installazione in copertura di 15 kw di fotovoltaico che, abbinato alle batterie di accumulo rende l’abitazione autonoma dal punto di vista energetico. Concludendo, il risultato finale ha un alto valore estetico: gli spazi esterni si integrano con l’esistente garantendo, all’ stesso modo, privacy e funzionalità. I materiali utilizzati hanno garantito un’elevata prestazione energetica e, allo stesso tempo, il rispetto per l’ambiente.

Scheda progetto
Localizzazione: Castelfranco Veneto (Tv)
Cronologia: 2021-2023
Destinazione d’uso: edificio unifamiliare
Committente: privato
Installatore: Bidoli Lattoneria srl
Superficie del lotto: 860 mq
Superficie coperta: 184 mq
Superficie netta pav.: 205mq
Volume dell’opera: 757 mc
Progetto e Direzione Lavori: arch. Jacopo Mazzonetto, arch. Andrea Babolin