©Metrogramma

Lungo l’autostrada A4 Torino-Trieste, tra Verona e Vicenza, si sta delineando un nuovo simbolo di modernità e tradizione: l'Area Margraf Logistic Hub. Questo ambizioso progetto punta a trasformare il più grande polo logistico per l’esposizione e distribuzione del marmo in Italia in un ecosistema che combina efficienza, estetica e sostenibilità e comprende, oltre al capannone espositivo Margraf, capannoni affittati a terzi, aree ricreative e spazi aperti.

Il Margraf Logistic Hub, con i suoi oltre 15.300 mq di showroom, ospita la più vasta gamma di marmi disponibili nel Paese. Il progetto di riqualificazione si propone di esaltare il patrimonio aziendale, intrecciando l’eleganza del marmo con principi moderni come la sostenibilità e la biodiversità.

Fulcro della trasformazione saranno il capannone espositivo e il nuovo parco, due elementi che incarnano la visione avanguardista di Margraf. Il design innovativo punta a creare una connessione tra passato e futuro, esaltando le radici dell’azienda con un’attenzione particolare alla funzionalità e all’impatto ambientale.

Il capannone espositivo sarà oggetto di una trasformazione sia dal punto di vista architettonico che espositivo. L’ingresso pedonale verrà ripensato per massimizzare lo spazio, con superfici vetrate che catturano la luce in modo spettacolare. La riorganizzazione cromatica delle oltre 50.000 lastre di marmo consentirà di apprezzare meglio le differenze e i dettagli dei singoli tagli. 

L’introduzione di un nuovo elemento architettonico offrirà un punto di vista unico sulla vasta collezione di marmi: una scala panoramica in lamiera forata, finemente lavorata, di color “arancione Margraf”, che culmina in un anfiteatro sopraelevato, dal quale si potrà godere della vista mozzafiato sull’intera esposizione. 

Anche gli uffici abbracceranno il concetto di trasparenza: pareti vetrate inonderanno lo spazio di luce naturale, creando un ambiente di lavoro luminoso e connesso. L’open space esistente verrà suddiviso in ambienti distinti, tra cui due uffici, una sala riunioni e una sala conferenze, tutti progettati per massimizzare la percezione di continuità e ariosità. 
Sul fronte interno, inoltre, una grande vetrata di 12x15 metri sostituirà la precedente facciata opaca, creando un dialogo visivo tra interno ed esterno.

METROGRAMMA

Si estenderà su circa 7.000 mq di forma rettangolare. Il parco, di 7.000 mq, sarà il cuore pulsante del Margraf Logistic Hub, una vera celebrazione della natura e del marmo. Organizzato attorno a un percorso a forma di “Y”.

METROGRAMMA

Il parco, visivamente connesso al capannone espositivo Margraf grazie alla nuova facciata vetrata, sarà il cuore dell’Area Margraf Logistic Hub, un’oasi di natura e creatività a disposizione di Margraf e dei fruitori dell’area. Chi lo attraverserà potrà sperimentare un viaggio visivo attraverso paesaggi che celebrano il territorio, la natura e la maestria manifatturiera di Margraf. 

Il tratto distintivo del parco sarà la Y, che da elemento di servizio nascosto alla vista diventerà un segno grafico identitario, rivisitato nelle geometrie, fungendo da voce narrante attraverso il verde. Il camminamento sarà portato in superficie e protetto da una leggera pensilina “arancione Margraf”, che definirà diverse aree funzionali ed estetiche del nuovo paesaggio. 

METROGRAMMA

I lati lunghi del parco saranno animati da un bosco di alberi dalle chiome o dai frutti che richiameranno sfumature calde, come i melograni e gli aceri giapponesi, contrapposti a un grande specchio d’acqua attraversato da passerelle sotto una pergola-installazione mock-up a forma di petalo. 
Sui lati corti, due elevazioni erbose conferiranno dinamicità al progetto.

La “collina degli animali di Margraf”, la cui sommità ospiterà una piazzetta e un’esposizione open-air di sculture monolitiche stilizzate di animali, racconterà l’arte come parte integrante della natura. Sul lato opposto, una collina più alta ingloberà un volume in vetro e legno con tetto verde, destinato a ospitare un ulteriore servizio di ristorazione a disposizione del personale aziendale e aperto ai visitatori esterni. Al centro, la piazza minerale che si affaccia su tutte e quattro le aree e, grazie ai dislivelli creati dalle colline, ospiterà gradinate pensate per momenti di relax nel verde. 

METROGRAMMA

Scheda progetto
Progettista: METROGRAMMA, arch. Andrea Boschetti con Cecilia Gozzi, Ana Lazovic, Yuri Rocco, Federica Zanchi
Località: Gambellara (Vi)
Data inizio lavori: 2024
Data fine lavori: seconda metà 2025