Si è concluso a Firenze l’evento “Architettura. Disciplina della complessità”, svoltosi il 28 e 29 novembre 2024 al Teatro Niccolini, e promosso dalla Divisione Edilizia e Architettura del Gruppo Tecniche Nuove in occasione dei 60 anni di attività della casa editrice.
Due giornate intense di confronto e approfondimento hanno posto al centro il ruolo dell’architettura contemporanea e le sfide del costruire in un contesto sempre più complesso, caratterizzato da nuovi strumenti tecnologici, l’intelligenza artificiale e un rinnovato impegno verso sostenibilità e comunicazione.
I temi chiave e i protagonisti
La giornata inaugurale, moderata dal giornalista Pierluigi Pardo, si è aperta con i saluti istituzionali di Ivo A. Nardella amministratore unico del Gruppo Tecniche Nuove, Giovanni Bettarini assessore alla Cultura di Firenze, Luca Scollo presidente dell’Ordine degli Architetti di Firenze e Cristina Giachi, consigliere Regionale.
Il primo talk, “Nomadismo e Ospitalità”, ha visto la partecipazione di Marco Piva Studio Marco Piva, Marco Casamonti Archea Associati e Luca Dini Design & Architecture, che hanno discusso come l’architettura possa adattarsi a un mondo sempre più dinamico e interconnesso.
A seguire, “Arte, Architettura e Recupero” con gli interventi di Lorenza Baroncelli MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo, Cherubino Gambardella Gambardella Architetti, Nicholas Bewick AMDL Circle e l’artista Mikayel Ohanjanyan, che si sono focalizzati sul recupero di spazi e sull’arte come strumento rigenerativo.
Il tema della “Rigenerazione urbana” ha chiuso la sessione di panel con relatori di spicco come Gino Garbellini Piuarch, Carlo Terpolilli Ipostudio, Alfonso Femia Ateliers Alfonso Femia e Marco Casamonti Archea Associati. Successivamente, gli ospiti si sono trasferiti presso il Rocco B. Commisso Viola Park per la cena di gala, un'occasione conviviale che ha favorito il dialogo e lo scambio di idee.
Comunicazione, tecnologia e sostenibilità
La giornata del 29 novembre si è aperta con un focus su “Editoria e comunicazione in architettura”. Tra i relatori, Luca Molinari critico e curatore d’architettura, Benedetta Tagliabue EMBT Architects e direttrice di Arketipo Magazine e Laura Andreini vicedirettore di Area, che hanno sottolineato l’importanza della comunicazione come strumento essenziale per raccontare il valore dell’architettura contemporanea.
A seguire, il panel su “Nuove tecnologie, IA e architettura” ha esplorato le possibilità offerte dalla tecnologia con gli interventi di Ingrid Paoletti Politecnico di Milano, Arturo Tedeschi Arturo Tedeschi Computational Design e Andrea D’Antrassi MAD Architects. La discussione ha evidenziato come l’intelligenza artificiale stia ridefinendo il processo progettuale, aprendo scenari innovativi e sfide per il futuro della professione.
L’evento si è concluso con il dibattito su “Sostenibilità, architettura e ambiente”, con ospiti come Michele Rossi Park Associati, Annalisa Metta Università Roma Tre e Alessandra Capuano Sapienza Università di Roma. Un confronto che ha ribadito la necessità di coniugare innovazione e responsabilità ambientale per creare progetti che rispettino l’ecosistema e promuovano un nuovo umanesimo.
I temi trattati dai relatori sul palco del Niccolini sono divenuti spunti di riflessione e condivisione tra i progettisti intervenuti e le aziende partner dell’evento, che hanno approfondito, attraverso incontri one to one, le possibili declinazioni nella professione e nell’operatività dei progetti su cui stanno lavorando.
L’evento “Architettura. Disciplina della complessità” si è svolto in collaborazione con importanti partner nonché aziende leader di riferimento per il mercato: B.G. Legno, BTicino, Caleido, Concreta, De Castelli, Eclisse, Fantoni, Ferrero Legno, Florim, Himacs, Isolmant, Isolspace, MAP Carpenteria Metallica, Mitsubishi Electric, Tectona, Velux.
Organizzato da: Area, Arketipo, Ambiente Cucina, Hotel Domani, Il Commercio Edile, Imprese Edili, Macchine Edili, Serramenti design e componenti.