Nel 2018, a Limone sul lago di Garda, è stata inaugurata la prima tratta della ciclovia del Garda, un percorso mozzafiato che si snoda lungo le sponde del lago di Garda, attraversando ben 19 località e creando la pista ciclabile più lunga d'Europa. Questo ambizioso progetto collega il Trentino, la Lombardia e il Veneto, estendendosi per oltre 165 km. Il tracciato include tratti su scogliera, strutture metalliche, passerelle in vetro e gallerie, offrendo un'esperienza unica per i ciclisti e una visione spettacolare del paesaggio circostante.

La ciclovia attraversa circa 20 km in Trentino, oltre 79 km in Lombardia e più di 67 km in Veneto, con un investimento complessivo di circa cento milioni di euro. L'opera è progettata non solo per garantire sicurezza e comfort ai ciclisti, ma anche per integrarsi armoniosamente con l'ambiente naturale. Il percorso si caratterizza per tratti spettacolari, come passerelle sospese su roccia e gallerie attraverso le montagne, creando un equilibrio perfetto tra tecnologia, design e paesaggio.

Leca

Un aspetto fondamentale del progetto riguarda la sicurezza delle infrastrutture. Laterlite ha fornito argilla espansa Leca per il riempimento delle gallerie e delle infrastrutture paramassi. Questo materiale innovativo è stato scelto per le sue eccezionali caratteristiche tecniche: è un aggregato leggero e resistente, che, grazie alla sua struttura racchiusa in una scorza clinkerizzata, funziona come un "ammortizzatore" contro gli effetti di eventuali cadute di massi, proteggendo così i ciclisti durante il percorso e ottimizzando il rapporto tra peso e resistenza.

Leca

L’argilla espansa Leca è un aggregato leggero che non contiene materiali organici né loro derivati. Non marcisce, non si degrada nel tempo, resiste bene ad acidi, basi e solventi conservando inalterate le sue caratteristiche. Sottoposto al gelo, non si rompe né si imbibisce. È quindi, in pratica, un materiale pressoché eterno.
Un’ottima soluzione tecnica, quindi, in un progetto come quello della ciclovia del Garda in cui è stata dedicata massima attenzione alla sicurezza e alla compatibilità ambientale dell’opera, per una ciclabile che sia il più possibile “a impatto zero” su un paesaggio unico.