Villa Barbaro venne edificata tra il 1554 e il 1560 per volontà di Daniele Barbaro e il fratello Marcantonio, da Andrea Palladio e dal 1996 vanta il riconoscimento come Patrimonio dell’Unesco. Il progetto del Palladio trasforma un vecchio palazzo medievale di proprietà della famiglia in un’abitazione di campagna, dedicata allo studio e alle attività intellettuali dei proprietari.

Oggi Villa di Maser è “una casa viva”, abitata dai proprietari e aperta alle visite del pubblico, al centro di una fiorente azienda agricola i cui vini sono esportati in tutto il mondo. Muovendosi all’interno di due percorsi di PNRR differenti (Recupero dei Parchi Storici e degli Edifici Rurali) si è giunti a pianificare un intervento di recupero, dopo anni di degrado, di una delle barchesse fino a non molto tempo fa destinata a scuderia, per trasformarla in biglietteria e luogo di accoglienza per i visitatori.

La copertura è stata senza dubbio l’elemento più significativo del progetto, con la realizzazione di nuove strutture lignee portanti e il rifacimento totale del pacchetto di copertura.
L’intervento sulla Barchessa ha richiesto un’attenta pianificazione: il rilievo puntuale della situazione esistente ha mappato le caratteristiche dell’opera nel suo complesso e le porzioni di maggiore fragilità della struttura per riuscire a intervenire in modo rispettoso dell’esistente.

Per la nuova copertura è stato scelto il sistema ventilato AERtetto, un intervento integrato che ha permesso di rimettere in piena funzione la copertura e di garantire ambienti sicuri e vivibili tutto l’anno.
Nello specifico, il sistema AERcoppo® coniuga leggerezza degli elementi e prestazioni di alto livello, come richieste dal progetto per non gravare sulla storica struttura esistente, oltre a permettere il recupero dei coppi storici recuperati dalla vecchia copertura. Il sistema di ventilazione garantisce poi le prestazioni termiche atte alla vivibilità degli ambienti sottostanti sia in estate sia in inverno.
Scheda progetto
Luogo: Maser, Treviso
Progettista e direzione lavori: prof. ing. arch. Paolo Faccio
Anno: 2023