La città di Oeiras, nel distretto di Lisbona, in Portogallo, fa spazio a un nuovo progetto dello studio OODA, Oporto Office for Design and Architecture, fondato dai progettisti Diogo Brito, Rodrigo Vilas-Boas, and Francisco Lencastre e oggi composto da quaranta architetti distribuiti fra le sedi di Lisbona e Porto.
Oeiras House si presenta come una risposta razionale all'irregolarità del sito, il cui terreno è definito da una successione di cambi di livello e con cui si armonizza grazie all'organizzazione della pianta.

La pendenza verso ovest, inizialmente vista come un ostacolo a causa della limitata luce naturale, ha infatti ispirato il design a forma di U della casa, geometria che ottimizza l'esposizione alla luce solare durante l'intera giornata, creando al contempo spazi esterni privati e appartati, protetti alla vista – una caratteristica essenziale per il profilo pubblico del cliente.
Allineato alla pendenza del terreno, il volume a un piano mantiene altezze di soffitto libere da ostacoli e un'apertura accogliente.
Una piscina scenografica funge da punto focale e fonte di luce per il patio, l'elemento unificatore nel progetto della casa, e promuove la coerenza spaziale, strutturale e materiale. "Intorno alla corte centrale si trovano spazi fluidi destinati sia a usi sociali che individuali, organizzati in un layout armonioso e continuo", confermano direttamente i progettisti.

"La semplicità geometrica si contrappone alla ricchezza dei materiali, con il cemento e il legno scelti come materiali principali. Il volume superiore è definito dal cemento, scelto per le sue qualità strutturali ed estetiche. L'uso del cemento infatti consente di ottenere ampi ambienti aperti che si integrano con l'esterno, creando un senso di continuità", conferma lo studio OODA.
La parte inferiore presenta materiali caldi come il legno e propone un'atmosfera più intima, collegando gli interni con il paesaggio naturale circostante. Grandi superfici trasparenti sottolineano ulteriormente questa connessione tra interno ed esterno, creando un dialogo fluido tra i due ambiti.
"Il design degli interni riflette l'idea di natura e tranquillità, con una pianta aperta che accoglie la luce naturale e promuove il flusso tra interno ed esterno. Materiali caldi e naturali, come legno e pietra, continuano anche all'interno, creando una sensazione di calore radicato. Mobili su misura, illuminazione incassata e spazi di contenimento nascosti ottimizzano lo spazio, mentre scelte progettuali sottili garantiscono un'estetica equilibrata e centrata sull'uomo in tutto l'ambiente".

Scheda progetto
Location: Oeiras, Portugal
Date: 2018-2024
Size: 350 mq
Landscape: P4
Engineering: TEKK, A3R Lda
Photos: Fernando Guerra | FG+SG