©Alessandro Saletta - DSL Studio

A Torino, il lotto di via Alessandria, angolo via Lodi, sorge un progetto di riqualificazione che mira a restituire vitalità a un lotto precedentemente destinato ad attività terziarie. Su via Alessandria, il fabbricato è adiacente a un edificio abitativo di quattro piani: la differenza in termini di altezza tra i due rivela completamente la facciata cieca del secondo. Su via Lodi, invece, il lotto confina con un passaggio privato di proprietà di un’officina. Questo intervento, curato dallo studio lamatilde, ha l'intento di rendere il progetto caratterizzante per il quartiere, grazie all’utilizzo di nuove tipologie costruttive che guardano al futuro della città.

lamatilde
©Alessandro Saletta - DSL Studio

L'immobile non presenta particolari valori architettonici, ma nei suoi elementi costruttivi si conserva la memoria di un'identità di quartiere, un tempo operaia e produttiva, oggi scomparsa. La proposta di trasformazione del lotto, quindi, non punta tanto al recupero dell'architettura, quanto alla ricostruzione di quell’identità e al desiderio di completare l'angolo di strada mancante

©Alessandro Saletta - DSL Studio

Il nuovo complesso residenziale concepito dallo studio lamatilde si articola in due tipologie edilizie differenti: una a stecca e una a torre. La parte verticale, in continuità con l’edificio esistente, si sviluppa lungo via Alessandria, mentre la parte orizzontale ridisegna il filo strada su via Lodi, completando visivamente l’angolo mancante e dando così una nuova definizione a quest'area.

lamatilde
©Alessandro Saletta - DSL Studio

La combinazione di queste due forme architettoniche non solo risponde a esigenze funzionali, ma contribuisce a rendere l’edificio un nuovo punto di riferimento nel paesaggio urbano.

©Alessandro Saletta - DSL Studio

L’edificio prevede ampie finestre che favoriscono l’interazione con l’ambiente esterno, nonché giardini pensili sui piani superiori, che migliorano la qualità ambientale e offrono uno spazio verde in un contesto urbano. La facciata, arricchita da una grande parete traslucida, permetterà di percepire il movimento interno dell’edificio, creando un gioco di luci che contribuirà alla dinamica visiva dell'area.

lamatilde
©Alessandro Saletta - DSL Studio

Il progetto, firmato dallo studio lamatilde, si inserisce nel rinnovamento che sta attraversando il quartiere Aurora, in trasformazione e sempre più dinamico. In questo contesto, la ricostruzione di un angolo di strada attualmente assente acquisisce un significato più profondo, rivoluzionando la vita del quartiere e favorendo nuove interazioni tra i suoi abitanti

lamatilde
©Alessandro Saletta - DSL Studio

Scheda progetto
Progetto: Corner42
Luogo: Torino
Cliente: Torchio & Daghero
Anno: settembre 2023
Tempi di realizzazione: marzo 2021 - novembre 2023
Superficie: 75,88 mq
Progetto architettonico: lamatilde
Direzione lavori: Torchio & Daghero
Sound design: Daniele Mana
Progetto strutturale: ing. Francesco Ravizza
Impresa edile: Torchio & Daghero