È stato definito "Boutique Residential Building" il nuovo intervento Moscova 64 firmato dalla business unit di Lombardini22 L22 Urban & Building a Milano.
Le linee moderne della costruzione traggono ispirazione dai materiali tradizionali della città, come il Ceppo di Grè, stabilendo un legame visivo con l’architettura circostante e dando vita a un’interazione materica e cromatica che valorizza l’identità storica e urbana. Situato in un’area di notevole valore paesaggistico, l’edificio si distingue per la rottura dell’opacità delle masse edilizie circostanti, grazie all’integrazione di ampie vetrate e terrazzi che donano luminosità e leggerezza alla struttura.

Il progetto, che ha visto la demolizione totale e la successiva ricostruzione dell’edificio preesistente, ospita al piano terra una hall d’ingresso a doppia altezza e un sistema di parcheggio meccanizzato, completo di punti di ricarica per auto elettriche. Il primo piano è dedicato a una spaziosa area fitness, riservata esclusivamente ai residenti. Gli appartamenti, distribuiti dal secondo all’ottavo piano, sono caratterizzati da ambienti versatili e funzionali, arricchiti da impianti domotici pensati per rispondere alle esigenze del vivere contemporaneo. L’ultimo piano, inizialmente destinato a uso tecnico, è stato trasformato in un esclusivo attico panoramico su due livelli, che offre una vista privilegiata sulla città.

Progettato con l’obiettivo di garantire la massima efficienza energetica all'involucro, Moscova 64 ha ottenuto la classe energetica A++ grazie a un sistema impiantistico innovativo. L’edificio sfrutta infatti l’acqua di falda per alimentare una rete dedicata alle utenze non potabili e impiega due gruppi frigoriferi polivalenti per la produzione simultanea di acqua calda e refrigerata, ottimizzando così i consumi e semplificando la gestione degli impianti. L’efficienza energetica è ulteriormente migliorata dall’adozione di pompe di circolazione a velocità variabile e dall’installazione di un impianto fotovoltaico, che contribuisce a ridurre l’impatto ambientale complessivo.

Scheda progetto
Cliente: FCMA
Luogo: Milano
Superficie: 6.500 mq
Periodo: 2019-2024
Foto: Andrea Martiradonna