Il nuovo "Centro Anck'io" di Villafranca di Verona è un centro comunitario realizzato nel 2022 e progettato da Antonio Ravalli Architetti per integrarsi con l'ambiente urbano e naturale. L'edificio di 330 mq ha un'unica copertura in legno lamellare che unisce i diversi spazi interni: un atrio flessibile con pareti mobili, un ufficio, due aule per la didattica e gli incontri, una biblioteca e un blocco servizi. L'atrio può unirsi a un'aula per creare una sala convegni di oltre 120 mq.

Il nuovo "Centro Anck'io" sostituisce un edificio degli anni '60. L'edificio è costituito da un solo piano con un'ampia copertura e spazi modulari: atrio, ufficio, due aule, biblioteca e servizi. L'atrio e le aule possono essere riconfigurate per creare sale più ampie. È stato previsto anche uno spazio esterno coperto per attività all'aperto. Il centro si integra nel piano di riqualificazione dell'area, vicino al vecchio mercato delle pesche, con accessibilità migliorata.

L'edificio si sviluppa in relazione con il parco e prevede il recupero parziale della tettoia del mercato, con la possibile installazione di un impianto fotovoltaico. La struttura è organizzata in volumi collegati da percorsi interni, con affacci su spazi aperti. La copertura unifica il complesso, garantendo illuminazione naturale grazie ai lucernai e ospitando l'impianto fotovoltaico. Le aule e gli spazi comuni sono progettati per adattarsi a diverse esigenze grazie a pareti mobili e arredi flessibili.

Gli spazi esterni coperti ampliano la possibilità di utilizzo rendendo il centro più versatile. L'edificio ha pareti in calcestruzzo armato e una copertura in legno lamellare a cassettoni. Le fondazioni sono in calcestruzzo, e la struttura è progettata per resistere a eventi sismici, con una resistenza al fuoco di almeno 30 minuti.

Il progetto è stato pensato per garantire flessibilità e sostenibilità, con spazi trasformabili e ambienti esterni coperti, utilizzabili in diverse stagioni. La struttura è a "energia quasi zero" grazie a un impianto fotovoltaico e a soluzioni costruttive che ottimizzano l'illuminazione naturale e la ventilazione. La copertura a cassettoni lignei, modulare e disassemblabile, rappresenta l'elemento architettonico distintivo.

Scheda progetto
Localizzazione: Villafranca di Verona
Committente: Comune di Villafranca di Verona
Progettazione: arch. A. Ravalli, arch. G. Nicolò, ing. A. Fornari, ing. R. Daducci, geol. S. Daleffe
Gruppo di lavoro: S. Pelliconi, C. Villani