L'agenzia di architettura DREAM ha di recente completato un progetto di rigenerazione urbana di grande impatto sociale a Saint-Denis. Situato tra Rue Fraizier e Rue du Landy, questo nuovo complesso residenziale segna un passo importante nella rivitalizzazione del quartiere, 24 anni dopo che un tragico incendio aveva distrutto un edificio fatiscente. Primo progetto di edilizia abitativa in compartecipazione francese (BRS-BailRéel Solidaire) a essere consegnato a Saint-Denis, l'edificio combina l'ambizione architettonica con un'armoniosa integrazione nel tessuto urbano.
Con 44 unità abitative - 22 per l'affitto sociale e 22 per la proprietà sociale della casa (BRS) - il progetto intende trasferire anche su progetti per social housing la qualità degli interventi residenziali privati, con una tipologia specifica per ogni unità e spazi esterni disponibili per ciascun nucleo.
Ogni unità è conforme al protocollo di qualità delle nuove costruzioni della Plaine Commune ed è stata progettata con particolare attenzione nell'ottimizzazione della pianta e nell'orientamento: gli appartamenti sono luminosi, confortevoli e ben ventilati. Le unità sono caratterizzate da vere e proprie sequenze d'ingresso con ripostiglio, cucine con luce diurna diretta che possono essere chiuse se lo si desidera, e grandi finestre panoramiche. Tutte le zone giorno sono collegate a un balcone o, al piano terra, a un giardino.
L'estetica del progetto si esprime attraverso una composizione ritmica e grafica dei volumi. L'uso alternato di materiali grezzi sulle facciate - legno e metallo - combinato con le linee sottili dei frangisole in legno e dei sottobalconi, ammorbidisce l'effetto di massa e crea un'autentica leggerezza visiva.
La forma dell'edificio, risultante da un'analisi morfologica e ambientale del sito, garantisce una gestione ottimale della luce solare e dell'ombra, offrendo al contempo un'ampia gamma di spazi esterni.
Per questa struttura mista legno-calcestruzzo, la prefabbricazione è stata una leva fondamentale per la qualità e la coerenza costruttiva. Tutte le facciate a telaio in legno, con rivestimenti metallici, infissi in legno e deflettori, sono state interamente realizzate offsite, garantendo una qualità di esecuzione ottimale e una precisione dei dettagli. Anche i balconi, costituiti da strutture autoportanti in legno-metallo, sono stati interamente prefabbricati: poggiando su strutture a travi sfalsate, si integrano elegantemente nell'insieme, affinando la silhouette della facciata.
L'isolato residenziale è dotato di un ampio giardino disposto fra i due atri di passaggio accessibili da Rue du Landy e Rue Fraizier e quasi tutte le unità abitative beneficiano pienamente di questo polmone verde. Inoltre, il progetto pone particolare enfasi sugli spazi condivisi, progettati in collaborazione con Plaine Commune Habitat per favorire l'interazione e la diversità sociale.
I giardini sul tetto di ogni edificio offrono inoltre aree per il relax e lo scambio sociale.
Scheda progetto
Client: Public Office Plaine Commune Habitat
Architecture & Landscape: DREAM
Lead Architect: Stella Buisan
Structural Engineering: Bollinger+Grohmann
MEP (Fluids): ENEOR
Environmental Certification: Le Sommer
Cost Consultant: VPEAS
Roads and Utilities (VRD): LMP Conseils
Acoustics: AIDA
Project Coordination: Cap-Exe
Contractors: Topager (landscape), Meha construction bois (timber facade & metalwork), MTTB (structural work), Palm étanchéité (waterproofing), Aequo (macro-lot coordination for shell and landscaping), Perasol (partitions, flooring, painting), P-tec (MEP), Sloveg (electricity), OTIS (elevators)
Floor Area: 2,775 m² habitable (SHAB)
Construction Cost: €7 million
Environmental Approach: NF Habitat certified, RT 2012 -20%
Calendar: Delivered in January 2025