Impianti
Il sistema impiantistico è concepito per essere realizzato con estrema versatilità in aree geografiche che presentano condizioni geoclimatiche estremamente differenti, a parte quelle caratterizzate da escursioni invernali particolarmente rigide (temperatura esterna di progetto inferiore a -10°C).
Qualità energetica
Il sistema progettato, composto da qualità edilizie ed impiantistiche, conferisce agli edifici le condizioni tali per cui questi risultano appartenenti alla Classe Energetica A, a cui corrisponde, in termini di risparmio energetico, un minor costo di gestione di circa il 75% di un equivalente edificio di fascia qualitativa medio/alta.
Gli impianti, coerentemente con il sistema edilizio globale realizzato attraverso l'assemblaggio di componenti industrializzate, sono pensati per ottimizzarne la posa all'interno di un processo costruttivo rapido ed ingegnerizzato:
•
Il riscaldamento è ottenuto con pannelli radianti a soffitto, la cui posa avviene completamente a secco; i pannelli possono essere adottati anche per il raffrescamento estivo, da integrarsi in questo caso con de-umidificatori locali,
•
gli impianti elettrici sfruttano moduli verticali pre-assemblati inseriti a secco all'interno delle pareti divisorie,
•
i servizi igienici sono costituiti da cellule bagno prefabbricate.
Nella versione base si prevede:
•
generazione a mezzo di pompe di calore aria-acqua,
•
pannelli solari termici per la produzione di acqua calda sanitaria,
•
contabilizzazione dell'energia consumata da ogni singola unità abitativa,
•
distribuzione del calore con pannelli radianti a soffitto con regolazione autonoma da parte di ciascun utente,
•
ventilazione meccanica controllata centralizzata con recupero del calore,
•
impianti elettrici modulari con predisposizione alla domotica.
Il sistema radiante può essere considerato l'eccellenza in termini di:
•
distribuzione uniforme della temperatura,
•
benessere termo igrometrico degli occupanti.
In funzione delle caratteristiche geografiche e geomorfologiche del territorio in cui saranno localizzati gli interventi, i sistemi impiantistici degli edifici potranno essere aperti ad ulteriori apporti tecnologici:
•
acqua di falda utilizzabile per alimentare pompe di calore acqua-acqua,
•
sonde geotermiche,
•
teleriscaldamento urbano.
Il progetto e i Tempi di realizzazione
Struttura e Facciate
Flessibilità Morfologica e Tipologica