La riorganizzazione di una sede aziendale è spesso dettata, oltre che esigenze meramente pratiche, anche dalla necessità di trasformare e rafforzare la propria immagine, ricatalizzando l'attenzione del territorio circostante. Il lotto d'intervento è pressoché rettangolare e con due lati disposti lungo le vie di comunicazione. Invece di separare visivamente l'area privata da quella pubblica semplicemente con un muro di recinzione, i progettisti hanno scelto di costruire l'edificio in modo che esso stesso fosse il limite del lotto. Così facendo, viene a delinearsi nettamente lo spazio non costruito: uno interno intimo e tranquillo e una fascia esterna, compresa tra le strade esistenti e il fabbricato stesso, di parcheggi a uso pubblico. La nuova sede aziendale ospita spazi per la ricerca al piano terra, introversi e rivolti verso il giardino interno e gli uffici amministrativi al piano primo. Gli uffici operativi, anch'essi a piano terra, sono posti in corrispondenza di due aggetti vetrati, uno verso il giardino, l'altro verso l'esterno, per connettere idealmente l'azienda al mondo esterno. Il volume si piega intorno all'angolo del lotto e si allunga con due corpi a sbalzo caratterizzati da nastri vetrati continui, protetti con un leggero arretramento rispetto al filo facciata dell'edificio; il primo aggetta verso il giardino interno e ospita gli spazi direzionali; il secondo si protende verso la strada e ospita gli uffici operativi. All'estremo ovest, verso la strada statale, un volume monolitico e omogeneo si erge a segnalare la sua presenza con un elemento verticale, una torre destinata alle centrali tecnologiche.
Focus involucro continuo di lamiera di acciaio
Le facciate sono completamente definite da un involucro di lamiere stirate sagomate e forate di acciaio inox opaco. L'acciaio è l'AISI 304 inox, con spessore pari a 2 mm, in lastre alte 4-4,5 m. La texture degli elementi metallici è stata sviluppata in più fasi per poi arrivare a una soluzione specificamente disegnata per assecondare l'idea di un rivestimento la cui varietà sia manifesta a più livelli, tanto in pianta quanto in prospetto. In corrispondenza delle parti vetrate, il rivestimento metallico continua e conserva la sua forma ma è forato. La presenza di numerosi piccole fessure ovali, permette alla pelle metallica di filtrare la luce con differenti gradi di apertura, in relazione all'esposizione solare ed al livello di intimità degli spazi interni. La scelta del rivestimento metallico, così come l'uso elementi prefabbricati assemblati prevalentemente a secco (profilati di acciaio per le strutture e pannelli di cartongesso per le pareti), è stata dettata dalla volontà di snellire e semplificare la cantierizzazione, velocizzando i tempi, riducendo lo spazio per lo stoccaggio dei materiali in fase di costruzione e migliorando la qualità edilizia del prodotto finito.
Focus energia
Classificazione energetica A (CENED)
Intervento | Valore ottenuto | Normativa * |
chiusura verticale opaca doppia lastra di cartongesso (13 mm), fogli di materiale sintetico (3mm),lastra di cartongesso (13 mm), strato d' aria verticale (25-100 mm), isolamento di polistirene a bassa densità (60 mm), strato d' aria verticale (25-100 mm), pannello osb (15 mm), pannello isolante di lana di roccia (120 mm), pannello sottovuoto DHF (15 mm), telo di poliacrilato, intercapedine d'aria in quiete, rivestimento esterno di acciaio inossidabile |
||
isolamento termico | U = 0.058 W/m2K | U < 0.34W/m2K * |
chiusura verticale trasparente Infisso di alluminio a taglio termico e vetrocamera con vetro interno bassoemissivo con interposto pvb (8/16/4+4 mm) |
||
isolamento termico | Uw = 1,4 W/m2K | U < 2,1 W/m2K * |
isolamento acustico | Rw = 42 dB (frame-glass system) |
D2m,nT > 40dB (entire facade) |
*Valore limite per zona climatica E e progetti approvati entro il 1/01/2009
Impianto | Caratteristiche di progetto |
impianto di trattamento aria | presa aria esterna, portata = 10.830 m3/h espulsione aria, portata = 9760 m3/h estrattori: -servizi igienici wc direzionali: Portata = 280 m3/h -blocco servizi piani terra e primo: Portata = 280 m3/h -servizi igienici vigilanza: Portata = 70 m3/h unità motocondensanti per locale CED: potenza frigo 10+10 kW |
centrale termo termofrigorifera per la produzione dei fluidi termici | 2 pompe di calore condensate ad aria - 2 caldaia a condensazione da esterno supplementare |
impianto di climatizzazione per la distribuzione dei fluidi | ventilconvettori a soffitto alimentati da 4 circuiti con condotti autonomi e dispositivi di pompaggio |
split system a servizio del locale CED | 2 unità motocondensanti della potenza frigo di 10 kW ciascuna |
impianto d'irrigazione | serbatoi di raccolta e recupero delle acque piovane |
produzione di energia elettrica | predisposizione sull'involucro per alloggiamento pannelli fotovoltaici di silicio amorfo |
scheda progetto
Luogo: Segrate (MI), Italia
Committente: FRIEM Spa
Progettista: Onsitestudio Srl - Angelo Lunati and Luca Varesi - www.omnistudio.it
Progetto strutture: CeAS Srl - Walter Carni
Fotografo: Filippo Romano
Tempi di realizzazione: dicembre 2008 - dicembre 2009