Il progetto della Ludoteca Municipale di Bonneuil sur Marne, in Francia, prevede la riconversione di un edificio per uffici ormai obsoleto in uno spazio destinato al gioco e al divertimento per bambini. Obiettivo dello studio LAN Architecture è la creazione di una struttura pubblica di riferimento in un quartiere “a rischio sociale” elevato e dare nuova vita a uno spazio urbano di basso livello.
A livello economico, i progettisti si sono dovuti confrontare con alcune difficoltà legate al budget ristretto, inizialmente previsto per una semplice riorganizzazione interna degli spazi e per una estensione della superficie della copertura.
Un monolite di cemento a vista
L'idea guida del progetto è stata di creare un oggetto senza scala, una struttura atemporale, un monolite che potesse diventare nuovo simbolo urbano e che interrompesse la continuità del contesto nel quale è inserito. Una presenza forte, sia nelle forme e nelle linee decise e spigolose, sia nella finitura della superficie in cemento a vista, quasi a rimarcare il significato di edificio chiuso e protetto nel quale le attività dei bambini si possano svolgere liberamente, senza pericoli.
È una sorta di bunker che si colloca in mezzo ad abitazioni degli anni'60; un desiderio di riconoscibilità reso ancor più difficile dalle dimensioni ridotte del volume, soprattutto se paragonate alle caratteristiche delle costruzioni circostanti.
Luogo protettivo e luminoso
L'intervento consiste nella creazione di una pelle aggiuntiva autoportante che permette l'interfaccia tra il quartiere, la costruzione e gli spazi interni e risponde alla necessità di aumentare la superficie esistente. Le nuove facciate vengono sovrapposte alla vecchia costruzione, consentendone la mutazione. Ne deriva un'immagine solida, compatta e uniforme, in cui le aperture sono definite da tagli nitidi e precisi: poche e di piccole dimensioni sul fronte strada, di grandezza maggiore e più numerose verso l'interno, per portare la quota maggiore d'illuminazione insieme agli ampi lucernari sulla copertura. La tripla esposizione del volume architettonico consente a tutti gli ambienti della ludoteca di beneficiare di un buon apporto della luce naturale. La parte esterna si presenta così ermetica e protettiva, mentre gli spazi interni sono luminosi, conviviali, flessibili e colorati. Il volume interno, semplice e permeabile, si sviluppa su due livelli: il piano terra che ospita la sala gioco e i locali tecnici, il primo piano che contiene un'altra sala gioco, quella multimediale e gli uffici.