Le Officine Grandi Riparazioni di Torino, risalenti alla fine dell'800, costituiscono un complesso industriale di grande rilievo storico e architettonico, adibito fino agli anni 70 del '900 alla riparazione e al montaggio di locomotive e vagoni, e oggi dismesso. L'edificio, che ha un'inconfondibile forma ad "H", occupa una superficie di quasi 30.000 metri quadrati, di cui 20.000 coperti, tra corso Castelfidardo e via Borsellino, e costituisce uno dei grandi tasselli della trasformazione di Spina 2, la vasta area compresa tra corso Peschiera e piazza Statuto, destinata a diventare la nuova centralità dell'area metropolitana di Torino. Il manufatto, di proprietà del gruppo Ferrovie dello Stato, oggi concesso in comodato d'uso trentennale alla Città di Torino, è diventato un importante polo per le arti e la cultura. Ciascuna delle due maniche principali delle OGR ha una superficie di circa 9.000 metri quadrati e presenta un impianto generale a tre navate, suddivise da colonne in ghisa; la navata centrale è alta, al colmo, 12,6 m, mentre quelle laterali presentano un'altezza di 16,8 m. Le due ali sono collegate fra loro, a circa metà della loro estensione, dal "transetto", composto da un corridoio lungo 40 m, al quale sono affiancate due maniche dette "dipendenze", aventi larghezza complessiva di 40 m. La manica nord-est ospitava le Officine calderai, quella sud-ovest il Montaggio Locomotive. Le pareti esterne di entrambi i fabbricati sono rivestite da un parametro polimaterico, costituito da filari di conci in pietra di Borgone tagliati irregolarmente e intervallati da strisce in laterizio. Obiettivo fondamentale del lavoro di progettazione è stato quello di ottenere un sistema funzionale, espositivo e comunicativo che integrasse i diversi spazi e le diverse attività previste presso le OGR. La maestosità dei volumi funge da quinta per gli allestimenti di due mostre e il nuovo sistema di percorsi rialzati permette al visitatore non solo di leggerle i contenuti in modo logico e sequenziale, ma anche di avvicinarsi agli elementi architettonici che connotano la bellezza del contenitore storico. Si è pertanto proceduto alla messa in sicurezza dell'intera archeologia industriale conservando, dove possibile, macchinari e tubazioni originali. Nella parte verso ovest sono state collocate l'Area Scuole e la grande
Ristorazione per oltre 500 persone. Nell'Area Duomo e a lato dell'Area
Scuole sono state realizzate due Aree Incontri per conferenze,
manifestazioni teatrali e musicali. L'intervento ha anche riguardato il totale rifacimento della copertura
del transetto con capriate in ferro e pannellature metalliche. Sono
state totalmente rifatte: le pavimentazioni in battuto di cemento; gli appoggi di ogni capriata; l'impianto elettrico, di sicurezza e di rilevazione fumi; gli impianti di trattamento aria e raffrescamento nell'area
Scuola e nella zona di Ristorazione.
Focus Impianti
Per questa installazione Studio Impro ha progettato un impianto basato su 3 unità reversibili NECS-N di Climaveneta, 2 con sorgente aria e 1 con sorgente acqua. La scelta è stata dettata dalla necessità di garantire la massima qualità complessiva dell'impianto che solo un produttore con oltre 40 anni di esperienza sul mercato e centinaia di impianti realizzati ogni anno in tutto il mondo come Climaveneta può garantire. La serie NECS è stata progettata per offrire prodotti orientati all'efficienza energetica, sia a pieno carico (EER), sia a carico parziale (ESEER). Nel caso delle OGR, la mostra che ospita avrà un picco di visitatori per esempio nel week end, mentre durante la settimana la struttura avrà un flusso di persone limitato. Con le unità della gamma NECS l'efficienza è elevata sia nel fine settimana quando le unità lavorareranno a pieno carico, che nei giorni lavorativi, quando queste lavoreranno ai carichi parziali. Le unità NECS garantiscono inoltre un'installazione prima e una manutenzione poi semplificate, poichè possono essere equipaggiate con il gruppo idronico che racchiude in sé i principali componenti idraulici permettendo così di ottimizzare spazi, tempi e costi di installazione idraulica ed elettrica dell'unità stessa. Quindi comfort, efficienza energetica in ogni condizione, facilità di installazione e predisposizione alla gestione attraverso qualunque sistema di supervisione, queste in sintesi le chiavi del successo delle unità NECS di Climaveneta installate presso le rinate OGR di Torino.
Per ulteriori informazioni sulle unità Climaveneta installate alle Officine Grandi Riparazioni, consulta i link
Scopri il canale di Climaveneta su YouTube
English version
Il progetto OGR
Scarica il file:
OGR_Scheda_progetto.pdf
Scheda progetto
Scarica il file:
OGR_Scheda_progetto2.pdf
Scheda studio
Studio: Studio Pession Associato
Indirizzo: Corso Galileo Ferraris, 60
Città: Torino
Telefono: 011 501966
Fax: 011 501900
e-mail: segreteria@pession.it
Curriculum Studio Pession
Scarica il file:
Studio_Pession_Associato_CV.pdf
scheda azienda
Nome: Climaveneta Spa
Indirizzo: via Sarson, 57/c
Città: Bassano del Grappa
Cap: 36061
Provincia: VI
Regione: Veneto
Telefono: 0424 509500
Fax: 0424 509509
e-mail: info@climaveneta.com
Web: www.climaveneta.com