Il plesso scolastico è destinato ad ospitare una scuola elementare per 300 alunni con relativi spazi accessori (laboratori, mensa, cucina ecc.) ed una palestra aperta anche alle attività extra scolastiche (progetto Gasparin e Mayer - Graz).
Krej, insieme a una cordata di altri studi (ATA eng - CSC eng e ARCA eng) si aggiudica la gara bandita dal comune di Arco per svolgere la Direzione Lavori e i servizi correlati nel 2007.
Sotto il profilo architettonico, l'edificio scolastico mostra una particolare attenzione al corretto inserimento ambientale, lavorando con un unico volume puro con lo scopo di diventare un forte elemento di riconoscimento, contornato da altri volumi semplici che, per la maggior parte, si integrano nel profilo morfologico creando dei livelli a diverse quote, mantenendo il più possibile le aree orizzontali superficiali a verde.
La struttura è in cemento armato (solai pilastri e setti perimetrali) coibentata con uno strato di isolante di spessore medio pari a 20 cm. Le coperture sono state tutte eseguite con il sistema "tetto verde" in parte anche praticabili; le facciate sono caratterizzate da ampie superfici vetrate e le parti di rivestimento sono state realizzate con pannelli in cls con superficie lavorata, assimilabile alle pareti rocciose circostanti.
L'edificio scolastico si articola su tre livelli che si affacciano su un ampio spazio centrale illuminato dall'alto che si configura come il fulcro della scuola con una gradonata che svolge la funzione di aula auditorium della scuola.
Focus Green Building
Prima di avviare i lavori, si manifesta la volontà di certificare l'edificio secondo il protocollo LEED (Leadership in Energy and Enviromental Design). Il gruppo di lavoro avvia così una verifica del progetto tale da farlo rientrare nei limiti imposti dalla certificazione (in collaborazione con l'Università di Trento e il professor Tim Mrozowski della Michigan State University, in qualità di Leed AP). Alle potenzialità già intrinseche nel progetto, si aggiungono delle varianti soprattutto per migliorare l'efficienza energetica dell'edificio e sulla messa a punto dei sistemi di gestione delle risorse (raccolta delle acque piovane, introduzione di tetti verdi, impianto di pannelli fotovoltaici, migliorie sulla qualità degli ambienti interni….); tutto ciò ha permesso di arrivare a certificare l'edificio con il livello Platinum, riconoscimento che viene attribuito per la prima volta a un edificio scolastico al di fuori degli Stati Uniti.
Scheda progetto
luogo: Arco (TN)
cliente: Comune di Arco
progetto architettonico: Krej engineering s.r.l. IN ATI con ATA eng – CSC eng e ARCA eng
progetto paesaggistico: Krej engineering s.r.l. IN ATI con ATA eng – CSC eng e ARCA eng
progetto ingegneristico: CSC engineering s.r.l. IN ATI
coordinatore lavori: direzione lavori: ATA engineering srl – ing. Mario Morandini – ing. Erino Bombardelli; KREJ engineering srl - arch. Brunella Avi (DO opere architettoniche); CSC engineering srl – ing. Adriano Volpato(DO opere strutturali); ARCA engineering srl – ing. Michele Groff (DO opere impiantistiche)
impresa di costruzione: ATI: Martinatti Costruzioni, Coop Sei, Arredobagno Gobbi, Officine Ivano Gasperotti
progetto strutture: CSC engineering s.r.l. IN ATI
progetto facciate: Nicolli s.r.l.Vicenza, con sistemi Schüco
impianti sanitari: ARCA engineering s.r.l. IN ATI
impianti di riscaldamento: ARCA engineering s.r.l. IN ATI
impianti di ventilazione: ARCA engineering s.r.l. IN ATI
impianto elettrico: ARCA engineering s.r.l. IN ATI
impianto fotovoltaico: ARCA engineering s.r.l. IN ATI
fornitori: ATI: Martinatti Costruzioni, Coop Sei, Arredobagno Gobbi, Officine Ivano Gasperotti
tempi di progettazione: Variante 8 mesi
tempi di realizzazione: 2007 – 2011
superficie costruita mq: 6.700 mq
volume costruito mc: 25.500 mc complessivi (entro e fuori terra)
Scheda studio
Studio: KREJ engineering s.r.l.
Indirizzo: Via Carrera 11
Città: 38061 ALA (TN)
Telefono: 0464671137
Fax: 0464671413
e-mail: info@krej.it
www: www.krej.it
KREJ engineering s.r.l: Brunella Avi (Architetto, Leed accredited professional), Paolo Avi (Geometra, certificatore energetico), Sisto Avi (Geometra, consulente bioedile), Roberto Rella, Fabio Pasini, Jole Avi, Nicola Realis Luc, Roberto Tubaro, Mario Miorelli, Giovanni Rosà, Denis Cipriani, Gianluca Testoni, Mara Cembran, Paola Tomasoni.