
Il panorama è mozzafiato, la salita per raggiungere i 3.466 m di quota veloce e sicura. La Skyway è tra le funivie più rapide al mondo e permette di immergersi nello scenario unico del Monte Bianco attraverso tre stazioni caratterizzate da architetture differenti, ognuna ubicata a un'altitudine diversa e progettate per integrarsi perfettamente con l'ambiente circostante. Il dna "green" è infatti uno dei temi portanti del progetto. Le stazioni, ampie, moderne e luminose, da cui partono e arrivano le cabine, permettono ai turisti di godere di una vista mozzafiato grazie alle grandi vetrate che mettono in collegamento diretto cielo e terra. Una finestra privilegiata per osservare l'immensità della natura, una tecnologia sofisticata per le strutture e per gli impianti, la trasparenza come elemento distintivo dell'artificio. Le cabinovie, anch'esse panoramiche, ruotano di 360 gradi lungo il percorso, per offrire una vista completa delle vette circostanti; mentre una telecamera posta sul pavimento trasmette le immagini del panorama sottostante.

La Skyway, firmata da Studio Progetti Cillara Rossi è dotata di una forte componente tecnologica e punta sul contenimento dell'impatto ambientale e dei consumi energetici. Grande protagonista di questa opera è il vetro AGC Interpane, utilizzato per realizzare le facciate esterne delle tre stazioni. In particolare sono stati utilizzati i vetri iplus E on Clearvision sia in versione monolitica da 10 mm, sia in versione stratificata con PVB acustico di sicurezza Stratophone iplus E sempre on Clearvision assemblati in tripla vetrata isolante. I vetri AGC Interpane, prodotti presso lo stabilimento di Plattling, sono stati scelti per la loro assoluta trasparenza e neutralità e per gli elevati valori di isolamento termico e fattore solare che permettono, in luoghi molto freddi anche nel periodo estivo, di usufruire degli apporti energetici gratuiti del sole. Insieme ad AGC Interpane protagonisti della realizzazione le Società: AZA Aghito Zambonini spa per le facciate e Vetro G srl per la produzione delle vetrate isolanti.

Scheda progetto
Luogo: Strada Statale 26 dir, n. 48 - Entrèves - 11013 Courmayeur (AO)
Committente: Funivie Monte Bianco
Progettazione architettonica: Studio Progetti Cillara Rossi (GE)
Prodotti in vetro: iplus E 10 mm on Clearvision e Stratophone iplus E 55. 1 on Clearvision
Vetreria: Vetro G Srl
Facciatista: Aza Aghito Zambonini spa