Saint-Gobain, specializzata nel settore dell'edilizia sostenibile, lancia la 20ª edizione dell’Architecture Student Contest, un concorso internazionale dedicato agli studenti di architettura e ingegneria. Il contest, che si svolgerà in Francia, nella zona del Nord-Isère, offre ai partecipanti una sfida concreta e stimolante nel campo della riqualificazione urbana. Gli studenti avranno l'opportunità di confrontarsi con un progetto ambizioso che promuove la sostenibilità, l'efficienza energetica e l'innovazione nel design.

Chi può partecipare e come iscriversi

Il concorso è aperto a tutti gli studenti iscritti all’anno accademico 2024/2025 (dal 1° al 6° anno) di Architettura e Ingegneria, che possono partecipare da soli o in gruppi composti da un massimo di 3 membri. Le iscrizioni sono gratuite e devono essere effettuate online sul sito ufficiale del concorso. La fase nazionale italiana si terrà il 3 aprile 2025, presso la sede di Saint-Gobain Italia a Milano.

Architecture Student Contest si compone in due fasi

Il concorso si suddivide in due fasi principali: la fase nazionale e la fase internazionale. La fase nazionale si concluderà il 3 aprile 2025 con un evento presso la sede di Saint-Gobain Italia a Milano, che vedrà la giuria premiare il team vincitore con un premio di 2.500 €, oltre all'accesso alla fase internazionale del concorso. I secondi e terzi classificati riceveranno premi rispettivamente di 1.500 € e 1.000 €. Il Team vincitore sarà decretato da una giuria composta da cinque esperti del settore. 

Il team vincitore della fase nazionale avrà accesso alla fase internazionale, che si terrà dal 16 al 18 giugno 2025 nella regione del Nord-Isère, in Francia. I primi classificati di ciascuna fase nazionale presenteranno i propri progetti a una giuria internazionale che determinerà i vincitori assoluti a livello globale. In palio, per i primi tre progetti selezionati, ci saranno 5.000 €, 3.000 € e 1.500 €, oltre a un Premio Speciale degli Studenti di 1.000 € e un Premio Speciale previsto da quest’anno dedicato ai docenti di 1.000 €. 

Il tema del concorso: riqualificazione e sostenibilità

Il task di gara su cui gli studenti si dovranno confrontare prevede lo sviluppo di un’area residenziale dedicata a studenti e docenti visitatori a Villefontaine, in prossimità dei Grands Atelies, e la ristrutturazione di un antico edificio scolastico a Chimilin, con l’obiettivo di convertirlo in uno spazio multifunzionale. I partecipanti dovranno proporre soluzioni che armonizzino il recupero dell’edificio esistente con la creazione di una nuova struttura puntando su sostenibilità, efficienza energetica e design innovativo. 

Dal suo lancio nel 2004, l’Architecture Student Contest si è affermato come uno dei concorsi privati più importanti per studenti di architettura e ingegneria, contribuendo a promuovere la cultura del costruire sostenibile e sicuro. L’obiettivo del concorso è quello di stimolare l’innovazione e la creatività nei giovani talenti, preparandoli a progettare edifici e spazi urbani che migliorino la qualità della vita quotidiana.

Per l’edizione italiana le iscrizioni dovranno essere effettuate online sul sito ufficiale del contest. 

Calendario e scadenze: Fase nazionale 

  • 14 marzo 2025: deadline per l’iscrizione e la registrazione online all’Architecture Student Contest sul sito architecture-student-contest.saint-gobain.com; 
  • 24 marzo 2025: termine ultimo per il caricamento dei materiali indicati nel punto “Linee guida per la presentazione dei progetti” del regolamento della fase nazionale; 
  • 3 aprile 2025: evento finale della fase nazionale italiana presso la sede Saint-Gobain Italia, via Giovanni Bensi 8, Milano 

Fase internazionale 

  • 11 maggio 2025: deadline per l’invio del progetto vincitore della Fase Internazionale; 
  • 16-18 giugno 2025: evento finale della Fase Internazionale a Nord Isère, Francia