Il Premio POROTON® 2025 è ufficialmente aperto alle candidature, celebrando la sua terza edizione. Questo concorso, promosso dal Consorzio POROTON® Italia, ha l'obiettivo di valorizzare le migliori pratiche nell'architettura in laterizio, premiando progetti che combinano efficienza, durabilità, salubrità e sicurezza. L’iniziativa è un’occasione imperdibile per i professionisti del settore che vogliono far conoscere le loro realizzazioni più innovative e sostenibili.
Il concorso è rivolto a progettisti singoli, studi tecnici e gruppi di professionisti che abbiano realizzato interventi di nuova costruzione o ristrutturazione/demoricostruzione dal 1° gennaio 2020 in poi. Possono essere candidati edifici privati e pubblici, senza limiti di tipologia costruttiva o destinazione d'uso, purché venga utilizzato POROTON®, il blocco in laterizio porizzato prodotto dalle aziende aderenti al Consorzio.

Un requisito fondamentale per la partecipazione è che le murature POROTON® abbiano un ruolo significativo nel progetto, che si tratti di murature portanti o di tamponature, in grado di esprimere le performance tecniche ricercate in termini di efficienza energetica, stabilità e comfort abitativo.
Una giuria di professionisti ed esperti del settore valuterà i progetti tenendo conto anche dei seguenti criteri: qualità e originalità architettonica del progetto, modalità con cui le murature POROTON® sono state utilizzate per il conseguimento delle prestazioni tecniche ricercate.

I tre progetti più meritevoli saranno premiati con un montepremi totale di € 10.000, suddiviso come segue:
- € 5.000 per il primo classificato
- € 3.300 per il secondo classificato
- € 1.700 per il terzo classificato
Inoltre, il Consorzio POROTON® Italia garantirà ampia visibilità a tutti i progetti ammessi al concorso. I lavori verranno promossi attraverso i canali di comunicazione del consorzio, inclusi i social media, e saranno inseriti nel Catalogo ufficiale del Premio POROTON® 2025, dando ai progetti una piattaforma di visibilità internazionale.

Per partecipare, i candidati devono inviare una descrizione dettagliata del progetto, accompagnata da tavole tecniche e fotografie della costruzione, seguendo le modalità specificate nel Bando di Concorso.