Inaugurata lo scorso Dicembre, la nuova sede della Fondazione Feltrinelli di Milano progettata da Herzog & de Meuron vuole essere "una piattaforma di aggregazione e dibattito culturale, aperta a tutti i milanesi". Gli spazi interni dell'edificio sono in questo senso stati pensati e realizzati come punti di incontro, oltre ad ospitare un immenso archivio conservato ai piani sotterranei, una libreria, spazi polifunzionali per incontri, oltre agli Uffici della Fondazione.

La struttura "a capanna" con facciate interamente ricoperte di vetri e fianchi in vetro e struttura ritmata è un intervento che segue il confine dell'area su cui si posa, rinnovandola con un progetto urbanistico integrato: 188 m la lunghezza dell'edificio, per 32 m di altezza, 16 m di profondità compresi i ballatoi, inserita in 15 mila mq di nuova area verde, con nuovi alberi e piste ciclabili. L'interno, minimale e sobrio, è reso importante dalla struttura. Le porte si inseriscono e si nascondono nelle pareti, tornando a essere puri elementi funzionali di apertura e chiusura.

Walldoor CL a battente è la soluzione filomuro di Bertolotto scelto per il progetto. Si tratta di porte e chiusure di armadi filomuro, con telaio in alluminio inglobato nelle pareti in cartongesso o in muratura e anta verniciata con la finitura dell'area circostante. Per la Fondazione Feltrinelli, l'azienda ha fornito circa 200 elementi tra porte e chiusure per armadi, nicchie e vani tecnici realizzati a misura.
