L'immobile residenziale a Piossasco, cinque piani fuori terra più il piano interrato, ha struttura portante in c.a. a travi e pilastri con solette in latero-cemento per quanto riguarda il piano interrato, mentre la struttura in elevazione sarà realizzata in legno, con pareti perimetrali, solai e tramezzi portanti in X-Lam.
La disposizione incrociata delle lamelle longitudinali e trasversali permette di ridurre a valori trascurabili i fenomeni di rigonfiamento e ritiro del pannello, aumentandone notevolmente la resistenza statica e la stabilità dimensionale. Rispetto ai comuni materiali da costruzione in legno, questo materiale offre possibilità di distribuzione del carico del tutto nuove. Il carico, infatti, non viene sostenuto lungo un unico asse, come nel caso di travi e montanti, bensì può essere distribuito in 2 direzioni (con un vero "effetto pannello"). Inoltre, grazie alle loro grandi dimensioni (fino a 16.5 m di lunghezza), è possibile utilizzare i pannelli in legno massiccio per più piani. I problemi che potrebbero risultare da cedimenti e deformazioni vengono eliminati fin dal principio.
Caratteristica fondamentale dei pannelli X-Lam è l'altissima resistenza al fuoco: pannelli con struttura a 5 strati, con uguale o simile spessore e a seconda del carico, dimostrano di regola una durata di resistenza alla deflagrazione di 60 min (REI 60), ma possono essere provate matematicamente anche durate di resistenza di combustione maggiori (REI 90, REI 120, ecc, a seconda dello spessore del pannello). Le pareti esterne portanti in X-Lam vengono completate in cantiere con e la creazione sul lato interno del vano impianti. Ogni parete ed ogni solaio saranno realizzati con il sistema portante X-Lam (pannelli di legno a strati incrociati). Anche il vano ascensore verrà realizzato con il sistema X-Lam in un unico elemento prefabbricato. La struttura portante verticale in pannelli X-Lam, costituisce un sistema scatolare autoportante, opportunamente vincolato alla fondazione di c.a..
Focus cantiere
Il montaggio della struttura X-Lam è rapido, grazie alla prefabbricazione e posa in opera di pareti preassemblate, ed è stato possibile realizzare l'edificio di 5 piani con struttura ultimata in soli 2 mesi lavorativi.
I vantaggi della struttura in X-Lam sono l'assoluta velocità di realizzazione e di posa, l'eccellente comfort abitativo a livello termico e acustico, e la straordinaria sicurezza a livello sismico.
I pannelli preassemblati vengono trasportati in cantiere, e tramite idonei mezzi di sollevamento depositati in opera, rivestiti all'esterno con cappotti in fibra di legno o lana di roccia, ed internamente con struttura di cartongesso e fibrogesso.
Focus Green Building
Esternamente verrà realizzato un cappotto termico in fibra di legno. I solai tra i piani sono realizzati sempre con pannelli X-Lam con spessore determinato dal calcolo strutturale. A livello impiantistico verranno attuate le più moderne tecnologie atte al risparmio energetico: l'edificio infatti sarà dotato di impianto fotovoltaico, impianto solare termico per la produzione di acqua calda sanitaria, riscaldamento a pavimento centralizzato con contabilizzazione del calore, ventilazione forzata, recupero acqua piovana.
Gli impianti principali sono: Geotermia, fotovoltaico e VMC, ma quello che caratterizza l'intervento è la Geotermia.
Per geotermia si intende la disciplina delle scienze della Terra che studia l'insieme dei fenomeni naturali coinvolti nella produzione e nel trasferimento di calore proveniente dall'interno della Terra. I suoi principi sono sfruttati a livello tecnologico nella produzione di energia elettrica e nella cogenerazione.
Geotermia è "Benessere naturale" e consente sistemi di riscaldamento e raffrescamento a pompa di calore.
Scheda progetto
luogo: Piossasco (TO)
cliente: B.I. Immobiliare
progetto architettonico: Arch. Stefania Arvizzigno
progetto ingegneristico: Ing. Andrea Costa
impresa di costruzione: Wunderhaus
progetto strutture: Ing. Andrea Costa
progetto facciate: Ing. Andrea Costa
impianti sanitari: Geoenergia Srl - Via Rolleja, 7 - 13045 Lozzolo (VC)
impianti di riscaldamento: Geoenergia Srl - Via Rolleja, 7 - 13045 Lozzolo (VC)
impianti di ventilazione: Geoenergia Srl - Via Rolleja, 7 - 13045 Lozzolo (VC)
impianto fotovoltaico: Geoenergia Srl - Via Rolleja, 7 - 13045 Lozzolo (VC)
fornitori: Binderholz
Scheda studio
Studio: Ing. Andrea Costa
Indirizzo: Costa delle Noci 12
Città: 13900 Biella (BI)
Telefono: 393-1365667
e-mail: andreacostaingegnere@gmail.com
Scheda studio
Studio: Arch. Stefania Arvizzigno
Indirizzo: Corso Savona 12
Città: 10029 Villastellone (TO)
Telefono: 333-8977436
e-mail: s.arvizzigno@alice.it