C’era una volta una sartoria, in zona Porta Romana a Milano. Oggi quel locale è stato trasformato in un bistrot dall’atmosfera calda e informale: si chiama Muddica ed è stato progettato dallo studio siciliano DiDeA. Pensato per accogliere i clienti in maniera vivace e spontanea, lo spazio è dedicato alla degustazione e all’acquisto delle eccellenze gastronomiche siciliane. Gli architetti di DiDeA hanno saputo valorizzare un locale dalla metratura molto contenuta: in soli 50 metri quadri il progetto ha rispettato le esigenze del committente, creando uno spazio dalla doppia funzione, in base a due fasce orizzontali. Una parte bassa dedicata alla degustazione, una alta votata all’esposizione, tramite scaffalature contenenti i differenti prodotti regionali.
Un grande bancone in legno e ferro definisce in modo forte l’ingresso, mentre sul lato opposto tre tavolini dotati di ruote scorrono lungo un binario in ferro. Questo primo ambiente è completato da una serie di sgabelli alti in ferro nero, perfetti per una zona dedicata alla consumazione veloce.
La sala successiva, alla quale si accede tramite un arco, è riservata alla cena: l’ambiente è caratterizzato dall’uso dei due materiali predominanti, il legno e il ferro appunto, utilizzati nella produzione degli arredi, sedie e tavoli, tutti disegnati su misura dallo studio e realizzati da maestranze artigiane siciliane. Anche durante la fase di smantellamento, prima della riqualificazione del locale, si è data grande importanza agli elementi materici: durante i lavori di ristrutturazione, infatti, sono emersi, e mantenuti a vista, i soffitti originali in legno, così come un muro portante in mattoni rossi, nel quale è stato ricavato l’arco di collegamento tra le due sale.
Il bistrot Muddica è un luogo in cui le finiture giocano su contrasti cromatici. In tutto il locale è stato posato un pavimento composto da mattonelle esagonali in grès grigio. Sulla parete del retro bancone sono state applicate piastrelle vintage bianche, che danno continuità alle pareti chiare del locale ed enfatizzano il nero delle scaffalature in ferro. Gli scaffali, inoltre, fungono anche da supporto illuminotecnico: le lampade sono state infatti applicate in diversi punti e orientate.