index – Came, azienda leader nel settore dell’automazione, della sicurezza attiva e del controllo degli accessi automatici, presenta XVia, il sistema di controllo accessi progettato per gestire i passaggi pedonali di Expo Milano 2015.

Il sistema di controllo accessi sviluppato da Came permetterà di gestire la complessità legata alla lettura dei diversi titoli d'ingresso e all'elevato numero di visitatori attesi e di monitorare in tempo reale e in modo centralizzato con un sistema sinottico di controllo lo stato di ciascun apparato tra cui tornelli, dissuasori, barriere e cancelli scorrevoli. L'innovativa soluzione è stata sviluppata da Came per regolare l'ingresso degli oltre 20 milioni di visitatori attesi all'Esposizione Universale da tutto il mondo. Came, in qualità di partner tecnologico di Expo Milano 2015, ha realizzato, un innovativo modello di controllo accessi per la sorveglianza, il comando e la regolazione dei dispositivi di automazione degli ingressi pedonali e veicolari, dei parcheggi, dei padiglioni e delle altre infrastrutture del sito espositivo per gestire l'entrata di visitatori e operatori. Si stima, infatti, che nei sei mesi dell'evento, ogni giorno, circa 140 mila persone varcheranno i cancelli del sito espositivo: è come se una città delle dimensioni di Monza o Brescia si riversasse quotidianamente su un'area grande come 150 campi da calcio. Mentre ogni notte, dall'una alle sei e mezza, circa 400 mezzi e 4mila persone, addette al rifornimento di merci e alle pulizie, oltrepasseranno i varchi veicolari del sito espositivo. Il sistema di controllo accessi dovrà anche gestire picchi di 250mila persone al giorno, il 60% delle quali è atteso nelle prime due ore di apertura dell'Esposizione Universale.

La soluzione proposta da Came si basa su un sistema totalmente nuovo, in grado di dialogare con le tecnologie di controllo, sicurezza, sorveglianza e connettività più efficienti presenti oggi sul mercato. Gli accessi perimetrali del sito espositivo saranno controllati da 250 tornelli automatici, 40 dei quali sono stati appositamente progettati per gestire l'ingresso dei visitatori diversamente abili. La fornitura si completerà con l'integrazione di 25 automazioni per cancelli scorrevoli, 28 barriere automatiche stradali e con 80 dissuasori per la protezione e la selezione delle entrate perimetrali di passaggi carrai. Il sistema integrato di controllo accessi potrà essere monitorato anche attraverso 100 dispositivi palmari. Fulcro della piattaforma tecnologica sviluppata da Came è XVia, il nuovo tornello a tripode dotato di testa di lettura progettato ad hoc per Expo Milano 2015, in grado di gestire la grande complessità di dati e di variabili connesse alla lettura di tutti i tipi di titoli d'ingresso, all'elevato numero di periferiche e di visitatori che accederanno nello stesso momento all'Esposizione Universale.

Lo stesso nome del prodotto, XVia, che si ispira al 2015, anno dell'Expo, esprime il concetto di Via di accesso al nuovo percorso di innovazione che Came sta intraprendendo, orientato a proporre soluzioni tecnologiche all'avanguardia al servizio della vita quotidiana delle persone, delle imprese, dei grandi progetti. Il tornello "intelligente", parte integrante del sistema di controllo accessi e del sistema di ticketing di Came, sarà in grado di leggere biglietti in formato cartaceo, QR Code, RFID o NFC che consentiranno ai visitatori e agli espositori di accedere anche da mobile, utilizzando smartphone e tablet. Pensato per essere integrato in grandi progetti di controllo accessi, XVia coniuga innovazione tecnologica e minuziosa ricerca estetica. Il design ricercato, lo stile minimale e la struttura compatta permettono al tornello di inserirsi in modo armonico e discreto nella più varia tipologia di ambienti. La costante connessione alla rete Ethernet, consente, invece, di controllare in tempo reale di tutte le funzionalità dell'impianto. Studiato per interfacciarsi con le tecnologie di tutti i partner di Expo Milano 2015, ciascun tornello potrà essere integrato con un dispositivo per la lettura biometrica finalizzato a elevare il livello di sicurezza come nel caso di autorizzazione all'ingresso per personale abilitato o di servizio. Il design di XVia è stato studiato anche per comunicare con i visitatori, attraverso segnalazioni luminose e sonore, rendendo più rapida la fase di accesso, riducendo code e lunghe attese. Gli indicatori direzionali luminosi garantiscono sicurezza e facilità di passaggio nei contesti in cui i flussi sono elevati: la segnalazione luminosa consente, infatti, di comprendere in modo immediato quando è possibile transitare. Il tripode è dotato della funzionalità di pre-rotazione che viene attivata non appena convalidato il titolo d'accesso, facilitando così il passaggio dell'utente. In caso di particolari esigenze o qualora sia necessario liberare immediatamente il passaggio, XVia dispone della funzione di caduta braccio; quando l'emergenza sarà rientrata, è possibile attivare, anche da remoto, il riarmo automatico.

scheda azienda

Nome: Came Group Spa

Indirizzo: Viale delle Industrie, 89/c

Città: Dosson di Casier

Cap: 31030

Provincia: TV

Regione: Veneto

Telefono: 0422 4940

Fax: 0422 4941

Web: www.camegroup.it