È la prima Passivhaus Plus realizzata in Italia e tra le prime cinque nel mondo. La Casa TP, situata a Chiaverano in provincia di Torino, è il risultato della sinergia tra lo Studio Zeropositivo Architetti e l’Impresa Guerra, specializzata in edifici a basso consumo e near zero energy; è stato sviluppato il progetto e predisposta la cantierizzazione, riuscendo nell’intendo di realizzare un edificio certificato secondo il protocollo Passivhaus di Darmstadt.

La residenza si colloca in un piccolo paese situato sulle colline dell’Anfiteatro Morenico d’Ivrea, in una cornice suggestiva tra il verde, i laghi e i terrazzamenti tipici della zona, coltivati con ulivi e viti. Il progetto nasce dalla cultura e dalla sensibilità dei committenti che credono fortemente nell’importanza di gestire con rispetto e lungimiranza le risorse energetiche del pianeta. La particolarità rurale del territorio ha di fatto ispirato l’intero progetto architettonico.

La struttura è realizzata con un blocco Ytong sismico portante ed è isolata con un cappotto termico in EPS. Le pareti poggiano su una platea di fondazione in cemento armato, mentre la copertura piana è in legno lamellare a vista, ed entrambi sono isolati in XPS. I serramenti in legno con triplo vetro, insieme ai frangisole fissi e mobili, permettono di gestire al meglio la radiazione solare sia in estate che in inverno.

L’impianto termico è costituito da una pompa di calore aria‐acqua che, oltre a produrre acqua calda sanitaria, alimenta un pavimento radiante a bassissima temperatura. L’impianto fotovoltaico da 6 kW, grazie a un fabbisogno estremamente contenuto e una semplice domotica, consente all’edificio di produrre più energia di quanta ne consuma.
Scheda progetto
Luogo: Chiaverano (To)
Tempi di progettazione e realizzazione: 2013 - 2015
Certificazione Passivhaus Plus: 2015
Progetto architettonico ed esecutivo: Studio Associato Zeropositivo Architetti (arch. Simone Gea e arch. Christian Negro Frer - collaboratore arch. Mattia Barlocco)
Committenti: Silvano Tori e Pierangela Perego
General contractor: Guerra Srl Industria di Costruzioni (arch. Davide Guerra)
Superficie fondiaria lotto: 918 mq
Superficie netta realizzata: 91.8 mq