Il Centro spirituale e culturale Russo Ortodosso si trova a Parigi, proprio sulla riva della Senna, situato all’incrocio tra quai Branly e avenue Rapp che insieme formano la Place de la Résistance. Strettamente integrato nel tessuto urbano esistente, il complesso è stato progettato dallo studio Wilmotte & Associés e inserito su un sito di prestigio nei pressi di alcuni tra i luoghi più celebri di Parigi: l’Esplanade Invalides, la Tour Eiffel, il Museo di Arte Moderna, il Palais de l’Alma e il Museo Quay Branly.

Il Centro è composto da quattro distinte unità: una cattedrale ortodossa russa, dedicata alla Sainte-Trinité; un centro parrocchiale (l’edificio “Rapp”) che contiene anche un auditorium da 200 posti con il suo foyer, gli uffici della Ambasciata della Federazione Russa e alcuni appartamenti finemente arredati; una scuola primaria franco-russa (l’edificio chiamato “Université”) al cui interno sono state realizzate aule, laboratori, un’infermeria, una mensa, abitazioni e aree gioco outdoor e indoor; infine, un centro culturale (il building chiamato “Branly”) con spazi dedicati alle mostre, un bookshop e una caffetteria.

Il progetto di Wilmotte & Associés ha previsto un forte impegno ambientale, con riduzione dell’impatto sull’ecosistema e previsione di certificazione HQE Aménagement. La struttura rispetta, inoltre gli standard previsti dai due protocolli ambientali City of Paris Climate Plan e Biodiversity Plan.

La realizzazione del complesso russo ortodosso ha previsto la partecipazione attiva del Gruppo Permasteelisa che ha collaborato con la committenza e i progettisti per il rivestimento, in particolare, degli edifici Branly, Université e Rapp. La struttura è stata infatti costruita con una doppia pelle, costituita da pietra e vetro curvato.
