Il progetto è concepito per rispondere all'esigenza della Parrocchia di dotarsi tempestivamente di un nuovo luogo di culto dopo il crollo delle tre chiese storiche causato dal sisma emiliano del maggio 2012; per questa ragione la scelta ricade sul sistema costruttivo che più di tutti risulta in grado di coniugare rapidità esecutiva e prestazioni tecniche: quello della prefabbricazione lignea.
Non si tratta tuttavia di una struttura a carattere temporaneo ma di un vero e proprio edificio concepito secondo i più avanzati standard tecnologici sia sul piano della sicurezza statica, sia su quelli della eco sostenibilità e del risparmio energetico.
Dal punto di vista del disegno, la contingenza drammatica da cui ha origine il progetto delinea l'indirizzo per un'architettura contemporanea sobria e misurata, in grado di facilitare l'appropriazione della nuova chiesa da parte della comunità locale privata con violenza dei propri simboli.
Cosi il progetto è caratterizzato da linee semplici, quasi archetipiche, in cui risulta chiaro il riferimento ad alcuni dei temi classici dell'architettura sacra; elementi centrali sono la luce naturale e la trasparenza, non solo per evidenti ragioni simboliche ma anche per favorire ed accentuare quel senso di apertura ed accoglienza che la casa contemporanea della comunità deve avere.
L'impianto tipologico prevede un'unica navata con copertura a falde ed un volume accessorio per locali di servizio posto sul lato ovest della zona presbiteriale. Il fronte principale è contraddistinto da una grande vetrata a tutt'altezza; l'ingresso è anticipato da un ampio sagrato e da un portico dove trovano collocazione sia l'entrata principale che quella feriale.
L'aula liturgica (per 200 posti a sedere e 50 in piedi) è ritmata da una sequenza di coppie di portali lignei in vista, tra le quali vengono incastonate finestrature verticali a tutt'altezza; tra coppie contigue di portali sono altresì ricavate nicchie da utilizzarsi per il posizionamento dei confessionali, di tele, statue, candelieri ed altri arredi sacri.
Nella zona presbiteriale, oltre alle dotazioni liturgiche (crocefisso, altare, tabernacolo, ambone, sede) sono previste un'area per il coro e uno spazio rialzato per l'installazione di un organo a canne.
Nella zona terminale dell'aula è anche presente un ingresso secondario, collegato, oltre che al percorso ciclopedonale esterno, al corpo laterale della chiesa ove trovano collocazione la sagrestia, l'ufficio del parroco, i servizi igienici ed una sala polifunzionale.
Grande attenzione viene riservata anche al tema del comfort interno, così è previsto un sistema di climatizzazione totale (riscaldamento, raffrescamento e controllo dell'umidità relativa) realizzato mediante pannelli radianti a pavimento e deumidificatori incassati; la produzione energetica è demandata ad una pompa di calore ad aria il cui assorbimento elettrico sarà coperto da un impianto fotovoltaico posto in copertura.
L'esterno della chiesa è caratterizzato da un trattamento ad intonaco di colore avorio per i fronti laterali e beige per il retro mentre la facciata principale è impreziosita da un rivestimento in pietra di colore marrone sul quale verrà posizionato un grande crocefisso.
La copertura è in alluminio verniciato a doppia aggraffatura; su di essa è collocato un traliccio per l'alloggiamento di una campana, disegnato in continuità con una delle due falde principali a costituire emergenza architettonica.
Scheda progetto
luogo: Medolla
progetto architettonico: Marazzi Architetti
superficie costruita mq: Aula liturgica: 360 mq; Locali accessori: 230 mq; Sup. porticate: 50 mq. Posti a sedere: 200
Scheda studio
Studio: Marazzi Architetti
Indirizzo: Vicolo del Carmine 3
Città: 43121 Parma
Telefono: 0521 506851
Fax: 0521 1813182
e-mail: info@marazziarchitetti.com