Il progetto della struttura funeraria per animali, ubicata a 50 m all’interno della zona di rispetto cimiteriale, occupa una parte del lotto per una superficie totale di circa 4.000 mq con un intervento che rientrerà nell’ambito dell’architettura del verde fortemente caratterizzato da giochi di essenze, alternanze di arbusti ed alberature, geometrie di siepi e cromie floreali.
La struttura è organizzata da:
– l’ingresso identificato da una pensilina a sbalzo in lamiera di corten e da una recinzione in green-wall di edera per proteggere visivamente oltre che separare funzionalmente il nuovo impianto rispetto al complesso cimiteriale esistente;
– un percorso interno lineare che collega l’ingresso alla struttura di servizio posta in fondo al lotto realizzato in pavimento architettonico di ghiaietto colorato con al centro una rotonda il cui spazio è concepito come luogo del ricordo;
– due aree laterali destinate alla sepoltura degli animali d’affezione che sono valorizzate da un tappeto erboso composto da poa e festuca e da ceppi funerari di piccola dimensione;
– la struttura in legno xlam dove sono ubicati i locali di servizio.
L’area cimiteriale si trova a circa 300 m dalla sponda sinistra idrografica del fiume Uso, al di fuori della zona di rispetto dei pozzi idrici; da verifiche geologiche eseguite in passato, si osserva che la falda superficiale è compresa tra i 2 e 3 m, mentre l’edificio più prossimo al perimetro dell’opera oggetto d’intervento è posto ad una distanza maggiore a 70 m.