CityLife S.p.A. e Generali hanno presentato CityOval, ultimo addendo del complesso CityLife e progetto che intende dare nuova vita all'ex Padiglione Tre della Fiera Campionaria conosciuto anche come Palazzo delle Scintille.
Con un progetto firmato da Calzoni Architetti con la collaborazione di Pierluigi Nicolin, CityOval offrirà alla città di Milano 8.200 metri quadrati di superficie coperta, da dedicare a eventi culturali, artistici e sportivi.
Secondo il progetto di recupero, l'edificio verrà adeguato ai nuovi standard tecnologici pur conservando i decori originali in stile tardo Liberty.

L'edificio fu inaugurato nel 1923 come ‘Palazzo dello Sport’ su progetto dell’architetto Paolo Vietti Violi. Negli anni Trenta, con la costruzione della Fiera nell’area oggi occupata dal complesso di CityLife, il palazzo fu inglobato come padiglione espositivo e prese il nome di Padiglione 3. Venne poi parzialmente distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale e poi ricostruito con materiali e tecniche diverse rispetto all’originale.
L’architetto Vietti Violi aveva concepito il Palazzo dello Sport come uno spazio polifunzionale, adatto ad accogliere esposizioni e saloni espositivi, corse ciclistiche e motociclistiche al coperto, eventi sportivi, concorsi ippici, concerti, manifestazioni teatrali e conferenze. Nel tempo, ospitò importanti eventi come corse ciclistiche (la Sei Giorni di Milano) e saloni dell’auto, della nautica e dell’aeronautica, e nel 1946 si svolse qui la stagione teatrale della Scala mentre il teatro era in ricostruzione. 
"Tra il 2017 e il 2018, CityLife ha intrapreso un importante intervento di restauro delle facciate, riportando alla luce il disegno tardo-liberty originale. Acquistato da Generali nel 2019 tramite gara indetta dal Comune, oggi è parte del quartiere di CityLife e del patrimonio immobiliare europeo di Generali. Nel 2021 è stato messo gratuitamente a disposizione di Regione e Comune come il più grande hub vaccinale d'Italia, svolgendo un ruolo fondamentale nel superamento della pandemia da Covid", specifica direttamente Generali nel comunicato di presentazione del progetto.
Simone Bemporad, Group Chief Communications & Public Affairs Officer di Generali, ha commentato: “Siamo molto orgogliosi di restituire CityOval alla città di Milano. Il suo logo, ispirato alla volta di vetro, ben rappresenta la spinta aggregatrice che questa nuova arena per eventi, sport e cultura saprà generare, contribuendo ad affermare ancora di più Milano come punto di riferimento internazionale per la cultura, l’intrattenimento e le imprese più innovative. Il nostro Gruppo, facendo sistema e stimolando il dialogo tra istituzioni, business e società civile, continuerà ad investire a supporto del benessere delle comunità in cui opera”.
Secondo il nuovo progetto, lo spazio centrale sarà disponibile per eventi, mentre la fascia perimetrale al primo piano sarà dedicata alla ristorazione. Verrà inoltre razionalizzata la gerarchia dei percorsi, con la creazione di un nuovo corpo scale ed una nuova lobby sul lato prospiciente piazza Burri.

Scheda progetto
Superficie totale lorda: circa 25.000 mq.
Piano terra (arena, hall e servizi): circa 7.400 mq fruibili per gli eventi, con ingressi da piazza Alberto Burri e da piazza Sei Febbraio. L'arena ovale misura oltre 4.000 mq.
Primo piano (ristorazione): circa 3.700 mq
L’altezza della cupola misura 31 metri.
Committente: CityLife SpA, partecipata da Generali Italia
Progetto architettonico: Calzoni Architetti, con il contributo dell’architetto Pierluigi Nicolin
General contractor e direzione lavori: Secap
La gestione di CityOval Milano sarà affidata ad un veicolo dedicato a cui contribuiscono Aldo Mazzocco (Presidente), Simone Bemporad (Vicepresidente), Federica Salvini (Amministratrice Delegata), Giorgio Lazzaro e Roberto Russo (Consiglieri).