Progettato da un gruppo di giovani tecnici under 35, dello studio ATIproject, Chzero è un complesso di 12 appartamenti realizzati a Pisa. L’obiettivo dell’intervento era la costruzione di un edificio sicuro, ecologico ed efficiente in grado di rispondere alle esigenze di risparmio, comfort e sostenibilità. Ispirandosi al co-housing di stampo nordeuropeo, il progetto ha previsto fin da subito la condivisione di determinati spazi destinati ad attività comuni.

Così, pur con scarse disponibilità economiche, il team di giovani progettisti ha saputo creare una casa accogliente, tecnologicamente all’avanguardia, dagli elevati standard abitativi e prestazioni energetiche da Classe A. Un sogno perseguito tagliando i costi superflui, uscendo dalle normali logiche del mercato immobiliare, e trasformato in una realtà concreta ed economicamente sostenibile.

Dopo soli 18 mesi tra ideazione, progettazione e costruzione, il progetto ha preso forma: i quattro piani ospitano abitazioni e ambienti comuni, caratterizzati da una forte impronta green. Grande importanza è stata data all’orientamento e alla forma dell’edificio: lo studio delle soluzioni formali e di involucro, delle esposizioni e degli affacci, ha permesso di massimizzare gli apporti solari invernali e di minimizzare l’irraggiamento diretto in estate limitando il fabbisogno energetico.

Il progetto è stato sviluppato privilegiando l’utilizzo di materiali naturali, riciclabili e a ridotto impatto ambientale: l’esempio più evidente di questo principio è stata la scelta della struttura portante, in pannelli di legno lamellare incollati a strati incrociati, che consente di ottenere ottimi risultati in termini di riduzione delle trasmittanze dei pacchetti di involucro, con una altrettanto elevata capacità di resistenza alle sollecitazioni strutturali e particolarmente performante in caso di sollecitazioni dinamiche come quelle dovute a eventi sismici.
A eccezione del piano terra in calcestruzzo, tutto l’edificio è stato realizzato in pannelli X-Lam, con elementi stratificati a secco per l’isolamento termoacustico e le divisioni interne. Questa tecnologia costruttiva ha influenzato anche la scelta del sistema impiantistico (del tipo radiante a soffitto) e la posa degli elementi tecnologici, che trovano posto nelle controsoffittature. Sono stati scelti pacchetti d’involucro e infissi ad alta efficienza e inserite tecnologie domotiche. Il fabbisogno energetico dell’edificio è coperto da un impianto fotovoltaico e da collettori solari termici.

Scheda progetto
Luogo: Pisa
Anno: 2014 / 2015
Committente: ATIproject, Classe A Srl
Progettisti: ATIproject, Studio Fornai
Strutturisti: ATIproject, Studio Masiello Strutture
Progettazione Impianti Meccanici/ Elettrici: ATIproject
Impresa costruttrice: Castero Costruzioni
Area: 1.100 mq
Certificazione energetica: Classe A+
Fornitori Legno strutturale: X-LAM Dolomiti assemblati in opera da Campigli Legnami