Un evento dedicato all’elogio dell’eccellenza architettonica e progettuale del nostro Paese, con attenzione al “fare” come è nel dna della rivista Arketipo.
L’incontro organizzato da Arketipo approfondirà la qualità del progetto e tutti gli attori che ne fanno parte come progettisti, architetti e studi di ingegneria, imprese di costruzione ma anche committenti.
Mercoledì 19 Ottobre
dalle ore 14:30 alle ore 17:00
SAIE - Bologna Fiere
Sala Formedil pad. 28
Casi di studio
Recupero Procuratie Vecchie | Migliore+Servetto, Generali Real Estate e ARUP
Sede Logistica Prada Levanella | Canali Associati
Headquarters Chiesi Farmaceutici | EFA Studio di Architettura
S. Pellegrino Flagship Factory| BIG Bjarke Ingels Group e ARUP
Children's Surgical Hospital Emergency| Milan Ingegneria
Nuovo Ospedale San Raffaele | Mario Cucinella Architects
Bocconi Urban Campus | SANAA, Progetto CMR
Programma
14:30 – 14.35 Introduce e modera| Ing. Matteo Ruta, Politecnico di Milano
14:35 – 14:55 Recupero Procuratie Vecchie Venezia | Creative Director Daniele Pellizzoni, Migliore+Servetto | Senior Engineer Alessio Costantino Mirabella, ARUP | Marco Tomo, Generali Real Estate
14:55 – 15.15 Sede Logistica Prada Levanella | Arch. Guido Canali
15:15 – 15.35 Headquarters Chiesi Farmaceutici | Arch. Maria Pilar Vettori e Arch. Pietro Chierici, EFA Studio di Architettura
15:35 – 15:55 S. Pellegrino Flagship Factory | Arch. Giulio Rigoni, BIG Bjarke Ingels Group | Senior Engineer Alessio Costantino Mirabella, ARUP
15:55 – 16:15 Children's Surgical Hospital EMERGENCY | Ing. Massimiliano Milan, Milan Ingegneria
16:15 – 16:35 Nuovo Ospedale San Raffaele | Giulio Desiderio, Project Director, Mario Cucinella Architects
16:35– 16:55 Bocconi Urban Campus | Arch. Nicolò Bertino SANAA | Arch. Marco Ferrario, Progetto CMR
16:55 - 17:00 Saluti e Ringraziamenti
Iscriviti e riceverai la copia digitale di Arketipo 158 Eccellenze d’Italia
Un numero dedicato alle eccellenze del nostro Paese, con particolare attenzione al “fare” come è nel dna della rivista Arketipo. L’eccellenza si raggiunge solo attraverso la completa sintonia di tutti i protagonisti, grazie a una progettazione integrata, a una comunione di intenti, a una visione coerente con obiettivi chiari e a un perfetto controllo dei processi. Sono otto i progetti indagati a partire dalle prime scelte progettuali, dai percorsi fatti, dalle fasi di cantiere fino alla realizzazione finale.
Eccellenze produttive e tecnologiche, materiali e sistemi dall’alto valore aggiunto, tecniche costruttive evolute sono raccontate attraverso articoli di approfondimento, interviste, articoli sulle case history nelle quali le aziende si sono distinte per la capacità di risolvere le diverse esigenze del progetto.