Per Carlo Beltramelli, autore delle "main attractions" delle ultime edizioni della manifestazione londinese "ragionare in maniera sostenibile" vuol dire "Decidere di Fare La Differenza". Fa parte del compito e della responsabilità dei progettisti il saper riconoscere e utilizzare con competenza tecnologie e prodotti compatibili con l'uomo e l'ambiente, questo per migliorare e sanare principalmente il settore degli ambienti interni in cui trascorriamo il 90% del nostro tempo.
Cosa significa declinare design ed ecosostenibilità col concetto di crossmedialità e comunicazione? Significa puntare ad un'architettura degli spazi che tenga in primo luogo conto dell'esigenza delle persone di comunicare sempre più e condividere idee e innovazioni.
Si tratta della principale fiera mondiale in materia di edilizia ecosostenibile ed energie rinnovabili ed è sotto il profilo degli scambi commerciali la 1° nel Regno Unito. Nell'epoca dell'iperconnettività e dei social network, il tema dell'ambiente non può non richiamare il tema dello scambio di relazioni, ancor più nel contesto della principale fiera mondiale del design e dell'architettura ecosostenibili, che si accinge a sbarcare anche a Mumbai (India) e Shanghai (Cina).
Use Sustainable Brains è il nome della principale attrazione di Ecobuild 2012. Quest'anno il tema è l'ecosostenibilità come spazio di relazione e comunicazione e da qui l'idea di progettare un'area di incontro - riproducibile in più contesti, dall'alpeggio alla spiaggia - con materiali ecosostenibili e a forma di chiave USB. Il progetto è quello di una struttura ricettiva concepita sia per l'interno che per l'esterno. Può essere posizionata in qualsiasi ambiente open space e accessibile a tutti: in riva al mare, su una collina, in montagna o in un parco. Il progetto consiste in un'architettura eco-compatibile che sintetizzi i concetti di "società sostenibile" e di "connessione sociale".
"Il design riprende quello di una chiave USB, ma con un significato ulteriore: vogliamo ricollegare la gente, ripristinare l'uso del nostro cervello e del ragionamento", afferma Beltramelli.
Fitto il programma di conferenze sia dell'edizione 2011 che di quella 2012. L'anno scorso l'attrazione principale è stato il "Nido d'acqua", un prototipo di abitazione costruita esclusivamente con materiali eco-compatibili visitato da 2.600 persone in 3 giorni. La prossima edizione rilancerà ulteriormente su scala mondiale le esperienze italiane nel campo dell'ecosostenibilità, aprendo alle prossime edizioni di Ecobuild in Cina e in India.
Appuntamento
Ecobuild 2012
dal 20 al 22 marzo 2012
ExCel, Londra
www.ecobuild.co.uk