Lo studio Richter Architectes et Associés ha realizzato un complesso scolastico per la nuova zona della città di Mitry-Mory, regione della Seine-et-Marne, che si inserisce su una griglia urbana regolare e ortogonale con edifici di bassa altezza.
Il programma sottoposto allo Studio di architettura prevedere la progettazione di una scuola materna, un centro ricreativo e una mensa scolastica per classi materne ed elementari. Il progetto riflette la necessità di allontanare i bambini dallo spazio pubblico; pertanto, i volumi si costruiscono tra loro come a formare un piccolo villaggio con un doppio cortile al centro, protetto dal rumore della città che resta fuori. Tre volumi distinti segnalano le grandi attività: la scuola materna, la sala multiattività e il centro ricreativo. L’ingresso principale è situato su un angolo dell’isolato ed è caratterizzato da un piazzale riparato che offre la transizione tra spazio pubblico e luoghi di apprendimento. 

Al centro della composizione, nel cortice centrale, trovano spazio degli alberi che diventano il fulcro della composizione. Ogni classe ha degli spazi volumetrici generosi, infatti non si sono controsoffitti per le reti impiantistiche che sono sospese e i volumi sottotetto marcano lo sviluppo di uno spazio che si sviluppa in verticale verso il cielo, e verso l’esterno dal momento che ogni classe ha una vista su una zona piantumata. Le strutture sono interamente fatte in legno, che contraddistingue anche tutte le parti opache definendo l’immagine complessiva del costruito, come in legno sono anche tutti gli arredi, accentuando così la fusione tra interno ed esterno.  
Gli spazi distributivi diventano essi stessi luoghi di apprendimento dal momento che sono articolati con variazioni di prospettive, altezze ed esposizioni luminose. Questa passeggiata interna vuole essere un'esperienza immersiva, progettata per suscitare la meraviglia dei bambini e alimentare la loro curiosità.


Il gruppo scolastico Elsa Triolet integra inoltre i principi di costruzione sostenibile: la presenza di materiali naturali come il legno e la massiccia presenza di verde rafforzano il carattere ecologico del progetto. I giardini e i patii, progettati dal paesaggista Bruno Kubler, favoriscono la biodiversità locale e sensibilizzano i bambini all'importanza della natura.
Anche sotto l’aspetto delle prestazioni termiche ed energetiche sono state fatte le dovute considerazioni: i tetti inclinati e le chiusure verticali opache in legno contribuiscono a una migliore gestione del clima, mentre la disposizione degli spazi massimizza l'illuminazione naturale e riduce le esigenze di riscaldamento o illuminazione artificiale.

Scheda progetto
Programma: scuola materna, servizi di ristorazione, strutture in legno, spazi extrascolastici
Committenza: Ville de Mitry-Mory, SEMMY (delegato)
Progetto: Richter Architectes et Associés
Collaboratori: chantier / SIB études, structure / Ingénierie bois, structure bois / Solares Bauen, fluides, HQE / Bet G. Jost, électricité, ssi / Gamba, acoustique / C2bi, économie, opc / ESSE, cuisine / Bruno Kubler, paysage
Superficie: 2546 mq di superfice
Costi: 7 milioni di euro