"House X nasce dalla tensione tra una posizione mozzafiato e il desiderio di abitarla. Questa tensione viene affrontata con una determinazione ferma nel creare una nuova struttura che sia parte integrante del paesaggio", dichiarano i progettisti di Bojaus Arquitectura. Ispirandosi alle antiche fortezze dell'altopiano castigliano e alle case di Monsanto, in Portogallo, la casa cerca di integrarsi nel modo più fluido possibile con l'ambiente circostante.

Il terreno roccioso su cui la casa è costruita è caratterizzato da una leggera pendenza ed è dominato da una quercia secolare, oltre ad essere circondata da lecci e sugheri che crescono tra massicci massi di granito. In risposta a questi elementi naturali, e attingendo agli insegnamenti della casa Ugalde di Coderch, il progetto prevede un piano in pianta a X che si inserisce nel paesaggio aspro, incorniciando la vista della natura circostante dall'interno.

"Costruita interamente con cemento realizzato in loco con aggregati locali, la casa è progettata per una durabilità a lungo termine, proponendo una sua propria permanenza duratura come approccio alternativo alla sostenibilità, un termine complesso spesso trattato con superficialità, portando a architetture che privilegiano la rappresentazione della sostenibilità piuttosto che promuoverla autenticamente", continuano da Bojaus Arquitectura.
Le pareti, spesse 50 cm, sono costruite a mano in strati da 60 cm di altezza, incorporando l'isolamento tra gli strati di cemento interni ed esterni. Il risultato è una parete di grandi pietre a vista, visibili sia all'interno che all'esterno. House X è costruita per durare per generazioni, profondamente ancorata nel paesaggio, proprio come i massi di granito e gli alberi che la circondano.

Materiali di progetto:
Cemento – pareti e soffitti interni ed esterni
Pietra calcarea – pavimentazione esterna e finiture dei bagni
Legno di quercia – pavimentazione interna
Legno di noce – porte interne e mobili
Alluminio e legno – infissi misti esterni

Scheda progetto
Architetti: Bojaus Arquitectura, Ignacio Senra, Elisa Sequeros
Design team: Jorge Gabaldón, Javier Luque
Built up area: 220 m²
Gross floor area: 190 m²
Plot size: 2000 m²
Photos: Luis Asín
Engineering: Bernabeu Ingenieros
Building surveyor and project manager: Ignacio Buzzanca Casasús