Palazzo Pepoli è un edificio di origini cinquecentesche, originariamente costruito con funzione residenziale su preesistenze più antiche, e in seguito ampliato dalla famiglia Pepoli nel 1687 su progetto dell’architetto bolognese Giuseppe Antonio Torri, con la collaborazione dello scultore e stuccatore Giovan Francesco Bezzi. La proprietà del Palazzo, che dalla famiglia del Conte Uguccione dei Contrari passò alla famiglia bolognese dei Pepoli alla fine del XVI secolo, è ora della regione Veneto.

Dal 2012, a seguito di eventi sismici, la regione ha chiuso al pubblico l’edificio a causa delle lesioni sulle murature del piano interrato, sulle facciate e sulla copertura. Palazzo Pepoli, detto ‘Il Palazzon’, dopo diversi interventi di restauro e recupero di matrice anche strutturale sui fronti e sulla copertura, è stato riportato in sicurezza.

La copertura è costituita da strutture a padiglione lignee che si sovrappongono in corrispondenza dei corpi laterali; la finitura in coppi era sostenuta da un manto in ondulina di tipo bituminosa, elemento che nel tempo ha visto manifestarsi diversi difetti, che hanno comportato lo scivolamento dei coppi. Nell’intervento di recupero lo strato di ondulina è stato rimosso a favore di un pannello in legno strutturale osb, con funzione di controventamento alla struttura, sopra al quale è stato posato un tetto ventilato.

Il sistema AERcoppo® utilizzato ha garantito una posa veloce e sicura del manto, offrendo una ventilazione continua sottocoppo a garanzia della durabilità del manto e della salubrità degli ambienti all’interno.
Scheda progetto
Luogo: Trecenta, Rovigo
Progetto: arch. Federico Candian
Anno: 2023