Nel corso del 2007 il fatturato aggregato del comparto dell'involucro edilizio italiano ha raggiunto una dimensione di 2,75 miliardi di euro, con una crescita dell'8,1% rispetto al 2006. Nel dettaglio, i serramenti metallici sono cresciuti dell'1,1% in unità/finestra prodotte e dell'8,5% in termini di valore assoluto (2,2 miliardi di euro), mentre la crescita del valore prodotto dalle facciate continue è stata del 7,4% rispetto al 2006.
Questi sono i risultati che emergono dall'analisi “Il mercato dell'involucro edilizio in Italia - Serramenti metallici e facciate continue 2007 - scenari 2008” della Commissione Studi Economici Uncsaal (Unione Nazionale Costruttori Serramenti Alluminio Acciaio Leghe) presentata in occasione di Made expo.
Premiati i serramenti di qualità
L'incremento del valore del mercato dei serramenti, maggiore rispetto a quello delle unità/finestra vendute, registrato per il terzo anno consecutivo, ha subito una ulteriore accelerazione nel corso del 2007, determinata in eguale proporzione dal generale aumento dei costi delle materie prime e dell'energia e dalla parallela affermazione di serramenti con prezzi unitari superiori, quelli ad alto isolamento termico e con elevati contenuti estetici.
Il successo di mercato di questi ultimi prodotti è stato favorito sia dall'applicazione delle normative europee e nazionali sulle prestazioni termiche degli edifici sia, soprattutto, dagli incentivi fiscali del 55%, previsti dalla legge finanziaria 2007 per la sostituzione dei serramenti con altri a maggiore performance termica. Incentivi, questi, facilitati e potenziati dalla legge finanziaria 2008.
L'evoluzione delle imprese
Nel corso del 2007, inoltre, sono emersi processi di rinnovamento strategico delle imprese: la sempre più incisiva industrializzazione della produzione, distribuzione e commercializzazione dei prodotti, l'aumento delle joint-venture fra aziende e l'affermazione di industrie produttrici o distributrici di serramenti multi-materiale orientate a offrire al mercato le più disparate soluzioni qualitative e di prezzo. L'Uncsaal prevede che il 2008 sarà caratterizzato dalla piena operatività di dinamiche e di trend già presenti nell'anno trascorso: l'accesso alle detrazioni del 55% da parte di una significativa quota di committenza privata e di gestori di patrimonio immobiliare, l'affermarsi di una cultura architettonica che trova nell'offerta dell'involucro edilizio soluzioni che coniugano eco-sostenibilità e rinnovo urbanistico delle metropoli e il consolidamento di strategie d'impresa improntate all'internazionalizzazione e all'innovazione di prodotto.
Mercati –
L’analisi di Uncsaal evidenzia un settore crescita che oggi vale 2,75 miliardi di euro. Gli incentivi per il risparmio energetico hanno inciso sull’andamento