Clicca su una voce per saltare direttamente alla sezione:

  1. Il pavimento sopraelevato

Nel panorama dell’architettura contemporanea, il pavimento non è più soltanto una superficie funzionale, ma assume un ruolo centrale e strategico all’interno del progetto. Si trasforma in un elemento architettonico attivo, capace di coniugare esigenze estetiche con prestazioni tecniche, considerazioni ambientali e necessità funzionali. Una vera e propria piattaforma integrata, pensata per adattarsi a spazi in continua evoluzione e rispondere alle sfide dell’edilizia moderna.

La crescente richiesta di ambienti flessibili, riconfigurabili e tecnologicamente efficienti ha spinto il settore edile a innovazioni profonde, e i pavimenti sopraelevati rappresentano una delle risposte più efficaci a queste esigenze. Sono una gamma di soluzioni modulari che consentono di creare una camera tecnica sotto il piano di calpestio, il cosiddetto plenum.

Questo spazio, facilmente accessibile, permette l'alloggiamento ordinato di cablaggi, impianti HVAC, condutture idrauliche e reti dati, facilitando interventi di manutenzione, aggiornamenti impiantistici o riconfigurazioni degli spazi senza la necessità di opere murarie invasive.

LE COMPONENTI DEL SISTEMA

Il sistema è composto da pannelli modulari supportati da una struttura metallica regolabile in altezza. L'anima dei pannelli può essere realizzata in diversi materiali, ciascuno con caratteristiche specifiche: il conglomerato ligneo, ottenuto da legno riciclato, rappresenta una soluzione economica e sostenibile; il solfato di calcio, composto da gesso e fibre di cellulosa, offre eccellenti prestazioni in termini di isolamento acustico e performance meccaniche.

La versatilità del sistema si riflette anche nelle finiture, che possono essere personalizzate per rispondere a qualsiasi esigenza di progetto: materiali resilienti come per esempio parquet, vinile, laminato o materiali duri come grès porcellanato, marmi e graniti. Anche il lato inferiore può essere adattato, con soluzioni che prevedono l'utilizzo di un foglio in alluminio per garantire maggiore resistenza all'umidità o di una bandella in acciaio per aumentare le prestazioni di portata del pannello.

Newfloor

I VANTAGGI

Tra i benefici offerti dai pavimenti sopraelevati, spiccano la flessibilità operativa e l’accessibilità agli impianti. Grazie alla struttura modulare, è possibile intervenire in maniera rapida e localizzata per sostituire, integrare o ispezionare elementi tecnici anche a distanza di tempo dalla posa, senza compromettere l’integrità del sistema.

L’assenza di canaline e cavi a vista garantisce una maggiore pulizia visiva degli ambienti, un requisito sempre più richiesto nell’architettura contemporanea. Inoltre, la posa a secco consente di rendere immediatamente fruibile la superficie calpestabile, riducendo i tempi di cantiere e permettendo una rapida messa in esercizio degli spazi.

Newfloor

LE SOLUZIONI DI NEWFLOOR PER TUTTI GLI AMBIENTI

Newfloor ha messo a punto soluzioni specifiche per ogni tipo di ambiente, dalle sedi direzionali agli spazi pubblici, passando per musei, biblioteche, scuole e ambienti commerciali. Un esempio significativo è rappresentato dal progetto realizzato in un istituto bancario a Pesaro, dove l'esigenza di integrare un'articolata rete impiantistica è stata risolta grazie all'adozione di un sistema sopraelevato in grado di garantire accessibilità e ordine, senza rinunciare all'eleganza.

Altro intervento significativo è quello presso un importante museo archeologico a Gerusalemme, dove la sfida era coniugare la conservazione del patrimonio storico con le esigenze moderne. Il pavimento sopraelevato ha permesso l'integrazione invisibile degli impianti, preservando l'estetica e l'integrità degli spazi.

FREEFLOOR: IL SISTEMA PAVIMENTO AUTOPOSANTE, VELOCE E FLESSIBILE

Parallelamente, Newfloor ha sviluppato un'ulteriore linea di prodotti che sta rivoluzionando il concetto stesso di pavimentazione: Freefloor. Si tratta di un sistema brevettato di posa a secco per piastrelle ceramiche, progettato per essere installato direttamente su qualsiasi tipo di superficie preesistente, sia essa tradizionale o sopraelevata.

L'elemento distintivo di Freefloor è l'assenza totale di collanti o adesivi, che consente una posa rapida e pulita, con pavimento immediatamente calpestabile e facilmente ispezionabile. Questo sistema rappresenta una svolta per progetti in cui il tempo di installazione e la flessibilità d'uso sono fattori critici. Le piastrelle, una volta posate, possono essere rimosse singolarmente senza danneggiare la superficie sottostante, consentendo sostituzioni rapide o modifiche puntuali. Inoltre, Freefloor riduce l'impatto ambientale legato all'utilizzo di sostanze chimiche e semplifica lo smaltimento dei materiali a fine vita.

Tra i progetti più significativi in cui è stato impiegato Freefloor, spicca l'intervento realizzato in un complesso per uffici a Kansas City, negli Stati Uniti d’America. Qui, la necessità di una pavimentazione che potesse essere installata in tempi ridotti, senza interrompere le attività lavorative, ha trovato una risposta perfetta nel sistema Freefloor, che ha combinato estetica e praticità d'uso.

Newfloor