La LEGO House apre finalmente le sue porte a Billund. I progettisti di BIG hanno portato la scala giocattolo del classico LEGO in scala architettonica, realizzando grandi spazi espositivi e piazze pubbliche capaci di rappresentare a pieno la cultura e i valori del celebre brand dei mattoncini colorati. Il nuovo hub di LEGO, esteso su 12.000 metri quadri, nasce da un progetto di BIG (Bjarke Ingels Group) e COWI e sostituisce l’ex edificio City Hall, diventando nuovo punto di riferimento nel piano che prevede di fare di Billund la “Capitale dei Bambini”.

Casa LEGO è alta 23 metri ed è concepita sia come spazio urbano che come centro esperienziale. In posizione centrale all’interno della città danese è composta da 21 blocchi sovrapposti, pensati come singoli edifici, incorniciando un piazzale di 2.000 metri quadri illuminato attraverso le crepe e gli scorci tra i diversi volumi.

“Tutte le attività in Casa LEGO sono basate sulla nostra filosofia secondo cui l’apprendimento attraverso il gioco favorisce l’innovazione e la creatività - ha affermato Jesper Vilstrup, Ceo di LEGO House -. Il gioco fa parte del Dna di LEGO ed è realmente portato in vita nella nuova casa. Tutti gli spazi, dalle aree all’aperto al ristorante, sono basati su gioco e creatività. Siamo sicuri che tutto quello che farai in LEGO House avrà a che fare con il gioco”.

La piazza della struttura ospita ristorante, bar, negozio e aree per conferenze. Sopra il piazzale si sovrappongono una serie di gallerie in cui saranno allestite mostre ed esposizioni. Ogni galleria è codificata attraverso i colori primari di LEGO, affinché la visita delle mostre diventi un viaggio attraverso lo spettro di colore.
Il primo e il secondo piano comprendono quattro zone gioco, ognuna caratterizzata da un colore che rappresenta un aspetto dell’apprendimento nei bambini: il rosso è creativo, il blu è cognitivo, il verde è sociale e il giallo è emotivo. Tutti gli ospiti, di qualsiasi età, possono provare un’esperienza immersiva e interattiva, esprimere la propria immaginazione, addirittura sfidando gli altri “costruttori” di tutto il mondo.
La parte superiore dell’edificio è coronata dalla “Masterpiece Gallery”, una collezione esclusiva delle creazioni più amate dai fan, capaci di rendere omaggio a tutta la “comunità LEGO”. Da qui è possibile godere di una vista panoramica a 360° sulla città.

La Masterpiece Gallery è costruita con l’iconico mattoncino 2x4 di LEGO ed è dotata di otto lucernari circolari che ricordano i rilievi del mattoncino LEGO. Come per la sezione aurea, ogni proporzione è riproposta nelle geometrie di tutto il costruito, dalle piastrelle in ceramica smaltata dei grafici alle pareti, fino alle schema complessivo di tutti e 21 i blocchi.

La History Collection, situata nel piano più basso dell’architettura, è il luogo dove i visitatori possono sperimentare un’immersione “archivistica” nella storia della compagnia e del logo LEGO. Lo spazio chiamato “The Vault”, infine, permetterà a bambini e AFoLs (fan adulti di LEGO) di assistere alla prima edizione di praticamente tutte le costruzioni LEGO mai realizzate.

"La Casa LEGO è una manifestazione letterale delle infinite possibilità del mattone LEGO - ha commentato Bjarke Ingels, fondatore di BIG -. Attraverso una creatività sistematica, i bambini di tutte le età possono creare i propri mondi e abitarli attraverso il gioco. E dovrebbe essere, nella migliore delle ipotesi, proprio quello che l’architettura, così come i giochi LEGO, dovrebbe fare: consentire alle persone di immaginare nuovi mondi, più emozionanti e più espressivi, fornendo loro le competenze per renderle reali. Questo è quello che i bambini fanno ogni giorno con i mattoncini LEGO. Questo è quello che abbiamo fatto con mattoni reali per la LEGO House”.