L'edilizia sta affrontando in questi ultimi anni tematiche complesse che riguardano l'impatto che tale attività comporta sull'ambiente. Il settore in chiave mondiale è in espansione e per questo si sta muovendo per sondare realtà innovative e competitive. Per migliorare la qualità ambientale degli edifici e ridurre l'impatto sull'ecosistema è necessario fare ricorso ai principi dell'architettura ecologica, conosciuta a livello internazionale come green building.
Il termine green building (traducibile in italiano con i termini bioedilizia, bioarchitettura, progettazione ecocompatibile) indica, a livello internazionale, un edificio progettato, costruito e gestito in maniera sostenibile ed efficiente, nonché certificato come tale da un ente terzo indipendente.
Il sistema di certificazione più diffuso a livello globale è LEED® (Leadership in Energy and Environmental Design) definito e promosso dall'US Green Building Council (USGBC), che ha sviluppato un sistema diffuso in tutto il mondo, dalle realtà consolidate del continente americano e dell'Europa ai paesi emergenti quali India e Cina.
Efficienza energetica –
Introduzione al sistema internazionale di certificazione della sostenibilità energetica degli edifici