Candidato in occasione degli ultimi EUMIES Awards, l'intervento residenziale LaScala intende combinare integrazione urbana, qualità dell'abitare ed equilibrio nei parametri economici. Il progetto, a Madrid, è firmato dagli studi MARMOLBRAVO + MADhel e si inserisce in un tessuto urbano già denso, motivo per cui è stata scelta una geometria frammentata fra i volumi capace di ridurre la dimensione percepita dell'edificio.

L'altezza e la configurazione volumetrica di LaScala cercano quindi di adattarsi all'ambiente circostante, riducendo la scala attraverso lo sfalsamento dell'edificio, una pianta articolata da tre cortili aperti e le grandi aperture sfalsate della facciata. Anche il cambio di colore dei piani superiori contribuiscono a ridurre la scala percepita e l'insieme delle soluzioni si riflette anche su benefici interni, dal momento che le varie altezze aumentano la quantità di luce interna e la qualità della ventilazione naturale.

L'edificio ha un unico nucleo di comunicazione verticale e tutte le abitazioni hanno una ventilazione trasversale o angolare verso il cortile aperto. Gli spazi di distribuzione delle abitazioni sono visti come un'estensione dello spazio pubblico del lotto, un luogo naturalmente ventilato e illuminato, dedicato alle interazioni sociali.
La pianta articolata, che prevede tre cortili aperti, consente di concentrare una maggiore quantità di spazio nei primi quattro piani e di liberare gradualmente il volume ai piani superiori. In questo modo, il progetto inizia a utilizzare le coperture come spazio esterno per le abitazioni, dando vita a un ampio numero di attici.
Gli alloggi sono stati progettati secondo i concetti di continuità e ampiezza spaziale. Il progetto opta per strategie di efficienza energetica passiva, come la cura dell'involucro termico continuo all'esterno, con una facciata in ETICS e infissi in alluminio a taglio termico e cassonetti per il foro finestra.

Scheda progetto
Project name: "LaScalA"NSA6  100 social housing units in Madrid.
Location: C/ Peña Falconera, 2 and C/ Peña Amaya, 3 (garage), Puente de Vallecas district, Madrid (Spain)
Program: 100 housing units, 98 parking spaces, and 100 storage rooms.
Developer: EMVS (Municipal Housing and Land Company of Madrid)
Architects: MARMOLBRAVO (Marina del Mármol, Mauro Bravo) + MADhel (Miguel Herraiz, Daniel Bergman)
Technical architect: Luís Calvo
Collaborators: Alfonso Sáenz
Engineers: Mecanismo and eadAT
Construction company: VÍAS y construcciones, S.A.
Aluminum works: Technal SATE
Façade: Baumit
Roller shutter boxes: Cajaislant
Ceiling in galleries: Parklex
Project year: 2010, First prize in the competition Year of construction: 2021
Surface area: Above ground SC: 8,725.88 m2 Below ground SC: 3,847.24 m2 Total SC: 12,573.12 m2
Budget: PEM 7,435,732.57 €
Photographs: Pedro Pegenaute