Il benessere acustico sta diventando un elemento sempre più centrale nella progettazione degli ambienti in cui viviamo e lavoriamo. Oggi, comfort acustico e design si intrecciano per creare spazi in cui la qualità del suono e l’estetica convivono armoniosamente. Questo trend è stato ben rappresentato dal brand Isolspace di Tecnasfalti, che per il terzo anno consecutivo partecipa al Salone del Mobile con le sue innovative soluzioni nel campo della fonoassorbenza, tra cui le piastrelle fonoassorbenti Alma.

Al Salone del Mobile, accanto alla parte classica dedicata ad arredo e complementi d’arredo, infatti, le soluzioni dedicate al comfort acustico stanno conquistando sempre più spazio, riflettendo una crescente sensibilità verso il wellbeing acustico.

Tra le novità del 2025, le piastrelle quadrate Alma e Trame, pensate per combinare elevate prestazioni acustiche con un’estetica raffinata. Questi elementi modulari, grazie alle loro geometrie componibili, consentono di accostare colori e disegni per creare pattern sempre nuovi e distintivi. Perfette per abitazioni, uffici, negozi, ristoranti e studi professionali, le soluzioni Isolspace migliorano il comfort acustico con un tocco di design unico.

Le nuove piastrelle fonoassorbenti Alma e Trame sono monofacciali, quadrate, da 60x60 cm, ideali per ambienti residenziali, uffici, ristoranti e studi professionali. Realizzate per essere applicate direttamente a parete, le piastrelle Alma si caratterizzano per un design versatile che consente di creare pattern personalizzati combinando diverse geometrie e colori. Il risultato finale è una boiserie che, oltre a migliorare le prestazioni acustiche, arricchisce l’ambiente con un effetto visivo scenico e moderno.

Disponibili in vari tessuti, tra cui una versione in velluto e due varianti di tessuti 100% riciclati, le piastrelle Alma si adattano perfettamente a qualsiasi stile d’arredo. Le tonalità proposte vanno da colori neutri come il sabbia e il pesca, a toni più vivaci come il verde salvia, il rosso mattone e il blu petrolio, offrendo infinite possibilità di personalizzazione.

Le piastrelle Alma fanno parte di una collezione progettata da Cristina Zanni e Sara Belletti di Odeon Studio. La filosofia alla base del design delle piastrelle è chiara: unire estetica e funzionalità, creando soluzioni che contribuiscono al benessere acustico degli ambienti e che aggiungono valore estetico. “Il design trova la sua massima espressione quando estetica e funzione si intrecciano in modo naturale. Portare il comfort acustico negli spazi che viviamo, aggiungendo carattere, dettaglio e valore estetico, significa creare luoghi in cui ci si sente bene, in cui si ama restare e a cui si torna con piacere”, racconta Cristina Zanni, designer e founder di Odeon Studio. “Lavorare a questa collezione insieme a Isolspace è stato un percorso entusiasmante, nato dalla volontà comune di unire design e sostenibilità in un progetto suggestivo e consapevole. Ogni scelta, dai volumi alle texture, fino ai materiali, è stata guidata dall’idea di creare una forma unica che realizzasse molteplici pattern così da creare superfici grafiche e combinazioni sempre personalizzate".

Alma, così come le altre soluzioni Isolspace, è realizzata con ISOLFIBTEC, una fibra riciclata ottenuta dal recupero di PET. Questa collezione è il frutto di un dialogo aperto tra estetica e responsabilità, in cui ogni elemento contribuisce a creare ambienti più armoniosi, accoglienti e consapevoli.