Oltre 100 negozi e attività paracommerciali, un elegante centro fitness, uffici e spazi per la ristorazione e il tempo libero compongono il centro. Su un'area di circa 5 ettari è stato realizzato un nuovo brano di città destinazione commerciale, terziaria e direzionale. Il parco commerciale è uno dei primi ad avere questa innovativa formula in Italia di rivoluzionare l'approccio allo shopping e il tempo libero. Non è un centro commerciale, non un parco commerciale e neppure un outlet, se ci riferiamo ai modelli insediativi più consueti con i quali si è fin qui inteso organizzare le strutture per la vendita di beni, servizi e per il tempo libero, collocate fuori dal cuore della città storicizzata. Qui l'idea/obiettivo è di ampliare la città, realizzandone e integrandone un nuovo suo pezzo, capace con la ricchezza dei propri elementi fisici e dei servizi offerti di relazionarsi normalmente con la struttura urbana e sociale preesistente. Life Stile Center Le Piazze ha rivisitato i modelli tradizionali degli insediamenti commerciali, spesse volte veri e propri non luoghi, realizzando un qualificante segmento dello sviluppo urbano di Castel Maggiore, nel quale l'arricchimento della presenza commerciale e di terziario si pone a servizio e a integrazione delle attività già presenti e consolidate lungo l'asse urbano centrale, di cui Le Piazze è divenuto naturale prolungamento e termine. Andare a Le Piazze significa dunque proseguire la propria passeggiata, attraversare strade, camminare sotto ai portici, fermarsi in un bar, sostare in una delle piazzette, laddove è lo spazio pubblico, vero protagonista e filo conduttore dell'intervento, che valorizza e integra i negozi, i servizi, i ristoranti, gli edifici direzionali, il grande centro fitness, il supermercato, realizzando un sistema urbano vivo a ogni ora e capace di vivacizzare anche le zone residenziali circostanti, collegate con percorsi pedonali e ciclabili.
Il progetto, che si è dovuto confrontare con forti vincoli di tipo normativo ed economico, ha puntato all'uso quasi integrale della prefabbricazione, proponendo un linguaggio architettonico sobrio, leggero, non enfatico, coerente con il carattere del luogo, senza tuttavia rinunciare ad alcuni elementi di forte identità urbana. Tutto il complesso, escludendo le aree a parcheggio, le strade e il verde pubblico, occupa una superficie di quasi 5 ettari, con una superficie utile di circa 21.000 mq. Dei 1.000 posti auto pubblici, 760 sono coperti e integrati nel tessuto edilizio e urbano.
Focus eco-sosteniblità
Punto di forza dell'intervento è la sua sostenibilità energetica:
- l'allaccio alla rete comunale di teleriscaldamento e teleraffrescamento ha evitato la realizzazione di centrali tecnologiche interne al centro;
- gli edifici sono stati particolarmente curati quanto a disperdimenti e ponti termici;
- in ampie zone delle coperture sono stati realizzati tetti verdi per migliorare le performances dell'involucro sia in regime invernale che estivo;
- sistemi diffusi di schermatura limitano efficacemente l'irraggiamento solare diretto;
- l'acqua piovana delle coperture è ricuperata per uso irriguo;
- un importante impianto fotovoltaico, che funge anche da sistema di ombreggiamento dei parcheggi, assicura una produzione di oltre 730 MWh annui, pari al consumo di più di 200 alloggi medi.
Scheda progetto
luogo: Comune di Castel Maggiore (BO)
cliente: Divisione Costruzioni Emilia di Unieco soc. coop.va di Reggio Emilia
progetto architettonico: Arch. Alessandro Gandolfi (Progettista Responsabile); Arch. Stefano Silvagni (Coordinatore generale del progetto)
progetto paesaggistico: Ing. Franco di Biase (Progettista Opere di Urbanizzazione); Dott. Agr. Fabio Tunioli (Sistemazioni Ambientali e Opere a Verde)
coordinatore lavori: Arch. G. Bruno Della Mura (Direttore dei Lavori ); Geom. Giuseppe Lucchini (Coordinamento); Geom. Marilida Halliev (Coordinamento)
collaboratori: Arch. Arturo Augelletta (Aiuto Progettista); Arch. Domenico Dieni (Aiuto Progettista)
impresa di costruzione: Unieco soc. coop.va
progetto acustico: Ing. Franca Conti
tempi di progettazione: 2007 - luglio 2009
tempi di realizzazione: giugno 2009 - novembre 2010
superficie costruita mq: Sup. coperta: 21.000 mq; Sup. complessiva: 50.000 mq
Scheda studio
Nome: Tecnicoop Società di Ingegneria
Associati: A. Augelletta, L. Biancucci, E. Cinti, F. Conti, B. Della Mura, F. Di Biase, D. Dieni, L. Donati, R. Fallaci, A. Gandolfi, S. Greco, M. Halliev, G. Lucchini, M. Ranieri, C. Santacroce, S. Silvagni, M. Tirapani, P. Trevisani, F. Tunioli, G. Zecca, M. Zuccotti
Indirizzo: Via San Felice 21
Città: 40122 Bologna
Telefono: 051 2912911
Fax: 051 291717
E-mail: tecnicoop@tecnicoop.it
Web: www.tecnicoop.it
Lo sviluppo della Società si deve al costante impegno di un team di architetti, il nucleo fondatore, a cui si sono affiancati fin dai primi anni ingegneri, agronomi, economisti, chimici industriali, geometri e periti. La convergenza di diverse specializzazioni ha consentito di realizzare integrazione disciplinare, servizi avanzati, capacità di risposta organizzata, sviluppo del progetto dall’ideazione all’attuazione per corrispondere alle esigenze di una domanda sempre più articolata ed esigente.