L'attività di Marlegno nella progettazione e costruzione di edifici prefabbricati in legno non si è mai fermata: alla capacità produttiva, unisce un servizio di consulenza verso i progettisti per lo sviluppo di progetti con strutture di legno; affianca clienti privati e progettisti in tutte le fasi, dall’ingegnerizzazione al collaudo finale, passando per il cantiere. La riapertura dello showroom al pubblico prevede la predisposizione di nuovi spazi espositivi e nuove aree dedicate alla progettazione.

Abbiamo rivoluzionato il concetto di showroom - racconta Luca Barcella, direttore operativo di Marlegno -. Entrando in azienda, oltre al nuovo spazio espositivo, ci si affaccia alle scrivanie dei nostri progettisti. Ci piaceva mostrare, da subito, ai nostri potenziali committenti il valore dell’azienda, le persone. I nostri professionisti che seguono clienti privati e progettisti durante tutto il processo di progettazione e costruzione dei loro edifici. In showroom abbiamo creato un percorso di senso, una storia: raccontando della filiera sostenibile del legno per arrivare alle nostre soluzioni, altrettanto sostenibili ed energeticamente efficienti. Nelle aree più tecniche sono presenti i mock-up delle tecnologie applicate nei nostri cantieri, suddivise in due macro settori: uno dedicato al Platform Frame, alle strutture lignee a telaio, e uno dedicato al Cross-Lam (X-Lam), le pareti in legno massiccio”.

L'interior design dei nuovi spazi di Bolgare è al contempo evocativo e funzionale. In tutti gli spazi vengono ricordati gli elementi della foresta; tronchi d’albero di essenze diverse compaiono sia nell’area espositiva che nell’area dei progettisti. Gli ambienti sono stati intonacati con colori chiari e anche per le superfici in cemento sono stati scelti toni tenui; pochi elementi in carpenteria metallica ed elementi arborei segnano i passaggi di ambiente e le zone funzionali.
I tronchi presenti tra le scrivanie frammentano l’ampio spazio dell’open space delimitando isole specifiche che accolgono altrettante specifiche professionalità: architetti, timber engineer, strutturisti e project manager, che si confrontano continuamente sui progetti in corso”. “Il 2020 è stato un anno molto particolare - conclude Luca Barcella -. Per la ristrutturazione della nostra sede, abbiamo sfruttato i mesi estivi costruendo con tecnologie a secco, rapide e pulite; solai e pareti sono rivestiti con pannelli in fibrolegno, intonacati in cemento alleggerito. Oltre alla funzione termo isolante, questi pannelli hanno una importante caratteristica di assorbimento acustico. Garantendo, nell’area tecnica, un’atmosfera accogliente e con un’elevata qualità di benessere indoor”.