Autore testo e disegno: Giuseppe Maria Bagnuoli, Carlo Castrogiovanni
Con tale denominazione s'intendono quelle murature realizzate a due o più teste o più tipi di mattoni o blocchi. Solitamente si tratta dell'accoppiamento di due strati verticali di elementi, uno con funzione statica, l'altro isolante. I due strati sono generalmente collegati in modo da formare una struttura sufficientemente stabile. Sicuramente più diffuse delle muratura monostrato, risultano le soluzioni tecnologiche che adottano i mattoni faccia a vista come elementi di chiusura, di solo tamponamento o rivestimento. Il rivestimento con mattone faccia a vista è una pratica antica e ciò perché oltre a proteggere dalle intemperie, il paramento esterno funge da elemento esteticamente caratterizzante, svolge un ruolo di preservazione e conservazione nel tempo del manufatto, necessita di scarsa manutenzione e assicura idonee prestazioni sia per l'isolamento acustico che termico.  Prescrizioni tecniche Muratura mista, formata essenzialmente da due pareti parallele, rese solidali fra loro mediante sistemi di graffaggi metallici o con particolari concatenamenti dei mattoni al fine di ottenere una perfetta stabilità .  Fonte testo e disegno: A. Acocella, L'architettura del mattone faccia a vista, Roma 1989.
Fonte foto: C. Latina, Muratura portante in laterizio, Roma 1994.
|
|